• Preparate la pasta. Setacciate la farina in una ciotola capiente, unite il sale, mischiate e disponetela a fontana. Aggiungete il burro morbido a pezzettini, l’olio, il lievito e l’acqua dove avrete sciolto lo zucchero.
• Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza elastica. Formate una palla, ponetela in una ciotola, copritela con la pellicola alimentare e trasferitela in frigo per 4 ore.
• Preparate la salsa. Tagliate i pelati a pezzettini e schiacciateli con una forchetta, versateli in un tegame e aggiungete l’aglio e il basilico, l’olio e un pizzico di sale e pepe.
• Portate a leggero bollore e lasciateli cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto e facendo attenzione che la salsa non si attacchi al fondo del tegame. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete il basilico fresco spezzettato e regolate di sale. Dovrà risultare cremosa e densa, non acquosa. Spegnete e fate raffreddare.
• Togliete l’impasto dal frigo 2 ore prima di lavorarlo. Tagliatene via circa un terzo, che metterete da parte avvolto nella pellicola perché non si secchi.
• Stendete il resto dell’impasto sulla spianatoia, con un matterello e infarinandolo, in forma circolare e grande a sufficienza per poter rivestire uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro.
• Ungete con il burro lo stampo e ricopritelo con la pasta, facendola appena sbordare.
• Tritate o grattugiate la mozzarella che dovrà essere molto asciutta, versatela nella teglia formando uno strato omogeneo.
• Con la pasta avanzata create un secondo disco più piccolo, che abbia il diametro appena più grande di quello della teglia. Appoggiatelo sullo strato di mozzarella e chiudetelo bene, schiacciando il bordo. Praticate anche vari taglietti sul disco con un coltello a punta.
• Versate la salsa di pomodoro sul secondo disco di pasta, che verrà trattenuta dentro, dalla parte superiore del bordo del primo disco di pasta e livellatela. Tagliate ora la pasta che sborda con un coltello.
• Fate cuocere la crostata in forno statico già caldo a 200°C, per 40-45 minuti circa, finché la pasta si sarà dorata in modo uniforme.
• Sfornate e cospargete la superficie con il grana, aspettate qualche minuto e servite.
La Crostata alla pizzaiola è una sfiziosa, semplice preparazione rustica di sicuro effetto, perfetta come piatto unico o antipasto da portare in tavola per far felice tutta la famiglia, ottima anche per un buffet o un apericena tra amici. La Crostata alla pizzaiola allieterà il palato degli amanti delle torte salate, ripiene di ingredienti saporiti e gustosi. Le torte salate sono preparazioni molto apprezzate per la loro versatilità: il limite nelle ricette di queste sfiziose portate, che volendo possono trasformarsi in sfiziosi piatti unici, sta solo nella vostra fantasia visto che potrete sperimentare gli accostamenti di sapori più originali: provate ad arricchire la Crostata alla pizzaiola che vi proponiamo con ingredienti via via diversi (verdure di stagione, ad esempio). La Crostata alla pizzaiola è l’idea jolly per un picnic dato che tiepida o fredda è ancora più gustosa. Dal momento che la preparazione di questa Crostata alla pizzaiola è piuttosto semplice, e che gli ingredienti che la compongono sono pochi, può essere una buona soluzione in caso di ospiti inattesi. La Crostata alla pizzaiola conquisterà i vostri ospiti fin dal primo morso e, servita tagliata a quadrettini, diventerà un finger food con i fiocchi!
• Se non trovate la mozzarella per pizza, che è molto asciutta, potete usare quella tradizionale. Dopo averla tritata con il mixer procedendo a scatti, strizzatela leggermente e lasciatela scolare per un’ora in un colino.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare