• Portate a bollore il brodo vegetale. Nel frattempo pelate la patata e pulite il cavolfiore, lavateli e tagliateli a pezzettini. A parte mondate, lavate gli spinaci e tritateli finemente. Sbucciate la cipolla e l’aglio e poi tritateli. Tritate i semi di girasole.
• Sciacquate bene sotto l’acqua corrente la quinoa, mettendola in un setaccio a maglie molto fini.
• In una padella capiente tipo saltapasta fate tostare la quinoa per 4 minuti a fiamma media, rimestando perché non si bruci. Aggiungete metà del brodo bollente e fatelo ritirare; unite poco alla volta il resto del brodo, sempre mescolando. La quinoa dovrà cuocere per circa 15 minuti (il composto deve risultare croccante e molto denso), se necessario unite un po’ di acqua, sempre bollente. Spegnete e fate intiepidire.
• Nel frattempo tostate le due farine di mais in una pentola antiaderente a fuoco vivace; giratele spesso con un mestolo piatto perché non brucino. Quando avranno assunto un bel colore scuro e un aroma gradevole, spegnete e fate raffreddare sulla placca del forno, ricoperta di alluminio o di carta da forno.
• Fate appassire il trito di aglio e cipolla una padella antiaderente abbastanza grande, con un filo d’olio, per circa 5 minuti e a fuoco basso. Aggiungete patata e cavolfiore preparati, salate e condite con un pizzico di peperoncino. Cuoceteli per 5 minuti sempre a fuoco basso, con il coperchio, unendo poca acqua bollente quando necessario. Unite gli spinaci e continuate la cottura per altri 7-8 minuti.
• A fine cottura spegnete, versateli in una ciotola larga e schiacciate tutto con una forchetta; aggiungete del basilico tritato e mescolate bene.
• Unite la quinoa intiepidita, l’uovo, il parmigiano, i semi di girasole, regolate di sale e mescolate tutto; unite le farine di mais preparate, in quantità sufficiente perché si compatti.
• Con le mani inumidite, prelevate delle porzioni di composto grandi più o meno come un’albicocca e modellate delle polpette. Appoggiatele via via su un vassoio ricoperto di carta da forno, copritele e mettete in frigo per circa 30 minuti.
• Scaldate un filo di olio in una larga padella antiaderente, appoggiatevi un po’ delle polpette e fatele rosolare per 3-4 minuti, finché avranno formato una sottile crosticina. Giratele delicatamente con l’aiuto di due mestoli piatti (così non si romperanno) e fatele dorare anche dall’altra parte per altri 2-3 minuti; toglietele e appoggiatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Proseguite fino ad averle fritte tutte. Servitele subito, accompagnate da spicchi di limone.
Un peccato di gola a settimana leva il medico di torno perché fa tornare il sorriso e mette in circolo un po’ di serotonina! Con la ricetta delle Frittelle di quinoa e verdure, Spadellandia vi propone una tentazione irresistibile e che farà felicissimi tutti, bambini compresi! Si tratta di un piatto sfizioso, dalla panatura fragrante e asciutta, croccante e golosissima. Veloci e facili da preparare, le Frittelle di quinoa e verdure possono essere servite con una insalatina di stagione, per ammortizzare il conteggio delle calorie. Le Frittelle di quinoa e verdure sono un must dei finger food, gli sfiziosi assaggini da presentare in un buffet in piedi, o da spiluccare tutti insieme davanti a una partita con una birra ghiacciata. Tra l’altro queste frittelle sono a base di quinoa, una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee che, oltre a essere priva di glutine, è ricca di minerali e vitamine ed è considerata molto energizzante. Qundi? Cosa aspettate a preparare queste deliziose Frittelle di quinoa e verdure? Squisite e pure sanissime…
• Se non volete friggerle, potete cuocere le vostre polpette in forno, appoggiate direttamente sulla placca ricoperta di carta da forno. Mettetele a 180°C al centro del forno, dopo 10-12 minuti circa (la superficie dovrà essere già croccante) toglietele e giratele con un mestolo piatto, sempre con delicatezza perché saranno molto morbide, e terminate di cuocerle per altri 8-10 minuti. Toglietele dal forno e aspettate qualche minuto perché si compattino leggermente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare