• Preparate la pastella. Setacciate la farina in una ciotola e poi iniziate a versare a filo l’acqua prevista, mescolando con una frusta a mano per non formare grumi, senza insistere troppo.
• Aggiungete ora il parmigiano, sempre usando la frusta. Coprite la ciotola con la pellicola e mettetela in frigo per mezzora.
• Pulite i fagiolini togliendo le due estremità. Lavateli e poi cuoceteli a vapore, mettendoli quando l’acqua bolle. Dopo circa 6-7 minuti toglieteli e passateli velocemente sotto l’acqua fredda, poi asciugateli benissimo con carta da cucina e fateli raffreddare.
• Scaldate abbondante olio di semi in una padella larga e profonda.
• Intanto tuffate i fagiolini nella pastella e fate in modo che ne siano ricoperti perfettamente.
• Immergete i fagiolini nell’olio caldo girandoli ogni tanto; friggetene pochi alla volta per evitare l’abbassamento della temperatura (in caso contrario assorbirebbero troppo olio).
• Appena saranno leggermente coloriti prelevateli con un mestolo forato e adagiateli su un vassoio rivestito con carta assorbente.
• Procedete così per tutti i fagiolini, poi salateli appena e serviteli subito.
I Fagiolini fritti sono un contorno di verdure davvero sfizioso. Ideale per accompagnare i vostri secondi di carne o pesce e mangiare le verdure senza rinunciare al gusto. I Fagiolini fritti sono un piatto molto facile ed economico, che per la sua semplicità di preparazione è ottimo da gustare quando si torna stanchi dal lavoro e il tempo per cucinare è poco. I Fagiolini fritti si sposano ottimamente con carni bianche o rosse o pesce, come accompagnamento a secondi rustici grigliati. Questi Fagiolini fritti sono perfetti anche come piatto jolly in caso arrivino ospiti inattesi che prediligono un menu tendenzialmente vegetariano, o per un apericena che veda le verdure protagoniste. Questi Fagiolini fritti risulteranno molto apprezzati anche dai bambini, soprattutto se accompagnati con salse appetitose.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare