• Grattugiate la scorza del limone e poi spremetelo. Tenete separati succo e scorza.
• Adagiate i filetti di orata su un piatto e irrorateli con il succo del limone, che avrete emulsionato con un filo di olio, un pizzico di pepe e le foglie di timo e rosmarino tritate. Lasciateli marinare in frigo per 2 ore e toglieteli circa mezzora prima di cuocerli.
• Scolateli bene dalla marinata (che conserverete a parte), asciugateli e infarinateli leggermente.
• Intanto lasciate dissalare i capperi in acqua per circa mezzora. Trascorso il tempo indicato sciacquateli e strizzateli.
• Schiacciate l’aglio e fatelo soffriggere in una padella larga con un fondo di olio, per 2 minuti circa a fiamma bassa, alla fine toglietelo.
• Aggiungete i filetti di orata e fateli rosolare a fuoco medio per 2-3 minuti, girandoli a metà cottura, poi aggiustate di sale.
• Alzate la fiamma, sfumate con il vino, poi unite la marinata, insaporite con i capperi e la scorza grattugiata del limone e proseguite la cottura per altri 4-5 minuti, finché il pesce sarà cotto ma ancora morbido e la superficie croccante. Servite immediatamente.
Sfiziosa e saporita, questo Filetto di orata al limone e capperi non può mancare sulla tavola, sia nel menu settimanale, sia in quello delle grandi occasioni o delle Feste. Il Filetto di orata al limone e capperi è un profumatissimo piatto che sprigiona tutto il sapore della brezza marina, sicuramente apprezzato anche dai palati più raffinati. Questo Filetto di orata al limone e capperi è oltretutto un vero e proprio toccasana se è vero che il suo ingrediente principe è infatti povero di grassi, risulta di facile digeribilità (2, 3 ore per i pesci molto magri) e presenta una gamma di vitamine minerali (fosforo, ferro, iodio) e acidi grassi polinsaturi che non si trovano facilmente negli altri cibi. Correte a infilarvi il grembiule: cuocete il vostro Filetto di orata al limone e capperi e concedetevi un meritato bicchiere di vino bianco!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare