• Sbucciate le cipolle e tagliatele a pezzettini o a spicchi sottili.
• Fatele appassire in una padella con metà dose di burro, per 8-10 minuti a fiamma molto bassa e mescolando spesso. Unite lo zucchero di canna e lasciatelo sciogliere, poi caramellatelo appena, spegnete e tenete da parte in caldo.
• Tagliate la carne a cubi abbastanza grandi (indicativamente circa 4 cm di lato), poi infarinateli leggermente. Metteteli in un colino a fori grandi e scuotetelo un po’ per eliminare la farina in eccesso.
• In un tegame con il fondo spesso lasciate sciogliere metà del burro avanzato e rosolatevi a fiamma media pochi pezzetti di carne alla volta, girandoli per farli dorare in modo omogeneo. Via via che saranno pronti levateli con una schiumarola e metteteli su un piatto. Quando necessario aggiungete il resto del burro e continuate finché avrete rosolato tutta la carne.
• Abbassate la fiamma e versate nel tegame vuoto la birra e l’aceto, raschiando con una paletta per deglassare il fondo di cottura.
• Rimettete nel tegame lo spezzatino e aggiungete le cipolle, il timo e l’alloro, salate e pepate. Incoperchiate e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, facendo attenzione che il sughetto resti appena un po’ liquido, semmai unite poca acqua calda.
• Quando la carne sarà morbida regolate di sale, lasciate ancora per qualche minuto su fiamma bassa senza coperchio e servite.
Gustosa e profumata, la Carbonade alla fiamminga è un secondo di carne tipico della cucina belga, un vero e proprio “must” della gastronomia rustica, perfetta per un pranzo in famiglia, quando si ha bisogno di un piatto più consistente e appetitoso. Ottima anche per un’occasione speciale, la Carbonade alla fiamminga fa contenti tutti, grandi e bambini. Questo secondo di carne, che conserva tutto il sapore di una volta, quando la domenica nella casa delle nonne si sprigionava un profumino inebriante, è una vera goduria per il palato. Soprattutto se accompagnato dalle immancabili patate al forno, o da un contorno saporito di verdure di stagione. La Carbonade alla fiamminga vi ripagherà dall’impegno (comunque relativo) della cottura, non proprio speedy. E ora cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e state pur certi che con Spadellandia la Carbonade alla fiamminga per voi non avrà più segreti.
• Utilizzate una carne di manzo abbastanza magra, come noce o scamone.
• Dopo circa mezzora di cottura potete aggiungere due fette di pane raffermo (o di pain d’epices), su cui avrete spalmato 1 cucchiaio di senape di Digione, con il lato farcito a contatto con la carne. Durante la cottura si ammorbidiranno e alla fine si scioglieranno, facendo addensare ancora meglio il sughetto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare