Stanchi del solito secondo? Questo Bollito misto alla piemontese, che sembra uscito direttamente dai ricettari della nonna, è tipico della cucina tradizionale contadina. Una ricetta gustosa e sfiziosa che stupirà i vostri commensali e accontenterà il palato di grandi e piccini. Il Bollito misto alla piemontese è un secondo di carne tipico della cucina tradizionale italiana, un vero e proprio “must” della cucina rustica, la cui preparazione al forno lo rende perfetto per un pranzo domenicale, quando si ha bisogno di un piatto più consistente per affrontare il freddo. Ottimo anche per un’occasione speciale, il Bollito misto alla piemontese fa contenti tutti, grandi e bambini. Il Bollito misto alla piemontese conserva tutto il sapore di una volta ed è una vera goduria per il palato. Il Bollito misto alla piemontese vi ripagherà dall’impegno (comunque relativo) della preparazione, non proprio speedy. E ora cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e prepararate un Bollito misto alla piemontese da veri chef!
• Durante la cottura del bollito si formerà della schiuma sulla superficie della preparazione: eliminatela con una schiumarola.
• La caratteristica di questo bollito consiste nello scegliere 7 tagli di carne differenti che devono cuocere in pentole più o meno diverse.
• Le proporzioni tra carne e acqua sono sempre di 1/2 litro di acqua per 250 g di carne.
• Ricordate che la carne va immersa in acqua calda se è la protagonista del piatto, come in questo caso, se invece tenete di più a ottenere un buon brodo, dovete metterla in acqua fredda e poi portare a bollore.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare