Stanchi del solito arrosto? L’Arrosto di vitello al latte, che sembra uscita direttamente dai ricettari della nonna, è tipica della cucina tradizionale montanara. L’Arrosto di vitello al latte stupirà i vostri commensali e accontenterà il palato di grandi e piccini. L’Arrosto di vitello al latte è un vero e proprio “must” della cucina rustica, perfetto per un pranzo domenicale, quando si ha bisogno di un piatto più consistente. Ottimo anche per un’occasione speciale, l’Arrosto di vitello al latte fa contenti tutti, grandi e bambini. Questo secondo di carne che conserva tutto il sapore di una volta, è una vera goduria per il palato. L’Arrosto di vitello al latte può essere servito tagliato a fette per un pranzo più informale con gli amici. Questa pietanza di carne vi ripagherà dall’impegno (comunque relativo) della cottura, non proprio speedy. E ora cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e state pur certi che con Spadellandia l’Arrosto di vitello al latte per voi non avrà più segreti.
•Se volete utilizzare un taglio di carne più magro, optate per il girello. Infarinatelo bene e fatelo rosolare con l’olio su tutti i lati, poi aggiustate di sale e pepe, spruzzate con un goccio di brandy, coprire con il latte e lasciare cuocere coperto per 30 minuti circa, facendo attenzione che la carne non si attacchi e il sughetto non si addensi troppo. Se necessario, aggiungete latte caldo. Infine scoperchiate e cuocetelo per altri 30 minuti. A cottura ultimata, togliete la carne e aggiustate la salsetta, aggiungendo latte se fosse troppo densa o farina se troppo liquida: dovrete ottenere un sughetto bello cremoso.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare