Zuppa gallurese

Zuppa gallurese
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
2 h
Calorie a porzione
435 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni






Per il brodo






• Preparate il brodo. Mondate gli odori e trasferiteli in una pentola capiente con la carne, coprite con l’acqua, portate a bollore lentamente, salate e fate cuocere per un’ora e 30 minuti circa, schiumando il brodo di tanto in tanto.

• Nel frattempo, affettate il formaggio peretta e grattugiate il pecorino.

• Tagliate a fette il pane a uno spessore di 1 cm e tritate finemente un ciuffetto prezzemolo e qualche foglia di menta, poi mescolateli al pecorino.

• Disponete sul fondo di una teglia uno strato di pane, adagiatevi le fette di formaggio e cospargete con il pecorino grattugiato. Ripetete gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.

• Irrorate con il brodo caldo colato, versandolo lentamente con un romaiolo lungo i bordi, poi praticate un foro al centro e versateli altro brodo.

• Cuocete la zuppa in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 30 minuti circa, fino a quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie

• A cottura ultimata la zuppa dovrà essere morbida ma senza brodo sul fondo.

• Lasciate riposare 20 minuti prima di servire la zuppa gallurese.

La Zuppa gallurese è un primo piatto rustico che può diventare un “jolly” piatto unico per un pasto ricco e sostanzioso ma salutare, adatto a tutta la famiglia. Questa Zuppa gallurese vi riscalderà e vi rifocillerà e, grazie alle sue proprietà corroboranti e genuine, vi regalerà una dose extra di energia grazie alle fibre e alle vitamine preziose che contiene. La Zuppa gallurese è un piatto nutriente e saporito che verrà apprezzato anche quando lo inserirete nel menu abituale dei bambini. La Zuppa gallurese è un must della buona tavola di una volta: la renderete speciale se gli ingredienti saranno di primissima scelta. 

I consigli di Romina

• Se preferite un gusto meno deciso potete preparare un brodo con metà dose di carne di pecora e metà di manzo.

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare