Vellutata di cavolfiore

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
505 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni













• Mondate e lavate il cavolfiore, riducetelo a pezzetti grossolani (lasciate intera una cimetta a persona). Pelate e tagliate a pezzi le patate. Sbucciate gli scalogni e tagliateli a spicchi sottili. Mettete a scaldare separatamente il latte e il brodo.

• Ponete gli scalogni in una pentola con i bordi alti, aggiungete un filo di olio, qualche seme di finocchio e lasciateli appassire su fuoco basso per 3-4 minuti circa, mescolando sempre, poi unite tutto il cavolfiore e le patate, facendo insaporire per un paio di minuti; alla fine aggiustate di sale e spolverizzate con un pizzico di pepe.

• Aggiungete il latte e il brodo già bollenti, unite qualche fogliolina di maggiorana e fate cuocere per 10-12 minuti, sempre a fuoco basso: tutto alla fine dovrà risultare ancora leggermente croccante. Fate attenzione e non mettete il coperchio, perché il latte potrebbe traboccare.

• Alla fine spegnete e recuperate dal brodo le cimette di cavolfiore lasciate intere, tagliatele in 2-3 parti un po’ più piccole e mettetele da parte.

• Frullate la zuppa con il frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e rimettetela un attimo sul fuoco: regolatene la consistenza, unendo poca acqua bollente oppure facendola ritirare un po’, secondo il vostro gusto personale, e alla fine regolate di sale.

• Nel frattempo tagliate il fakon a pezzetti, saltatelo a fuoco vivace in una padella antiaderente, con un filo di olio per 1-2 minuti; toglietelo e tenetelo al caldo. Quindi versate nella stessa padella il pane tagliato a dadini e fatelo abbrustolire per pochi minuti, sempre saltandolo perché non si bruci.

• Versate la vellutata nelle fondine individuali, distribuitevi le cimette di cavolfiore tenute da parte, il fakon, qualche fogliolina di maggiorana e i dadini di pane, quindi servite.

La Vellutata di cavolfiore è una crema a base di verdure sfiziosa e leggera, un primo piatto vegetariano dal profumo delicato, ideale anche perché corrobora e rinforza le difese dell’organismo. A base di ingredienti semplici e genuini, tutti di stagione, la Vellutata di cavolfiore è un tripudio di sapori veri, un sano comfort food che fa rimanere leggeri senza rinunciare al gusto. La Vellutata di cavolfiore, con la sua cremosità calda e avvolgente, è un’ottima soluzione quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole preparare un piatto sano, leggero e digeribile. Questa soffice crema può diventare una portata molto raffinata in una cena più formale. In queste occasioni servirete la Vellutata di cavolfiore in miniporzioni, guarnendola con prezzemolo o erba cipollina. Potrete facilmente cucinare questa crema di verdure così genuina in grandi quantità e congelarla in monoporzioni da scaldare all’occorrenza, oppure prepararla e servirla a temperatura ambiente. Non dimenticate la guarnizione finale, il tocco da maestro che trasformerà la vostra Vellutata di cavolfiore in una pietanza raffinata, dall’effetto “scenico” assicurato. 

I consigli di Carla

• Se non trovate il ‘fakon’, che è una specie di ‘pancetta’ vegan, potete benissimo sostituirlo con la stessa quantità di tofu o di tempeh. Tagliatelo a cubetti e fatelo rosolare, unendo qualche goccia di salsa di soia per insaporirlo: il piatto sarà sempre molto gustoso e accattivante.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare