Risotto nero al polpo

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
1 h
Calorie a porzione
605 kcal
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
1 h

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
















  1. In una pentola con l’acqua versate metà dose di vino, poi unite pochi grani di pepe, l’alloro e l’aglio. Pulite il polpo, poi cuocete il polpo: non appena inizia a bollire calatelo, fate riprendere il bollore e fatelo cuocere lentamente per circa 1 ora, con il coperchio. A cottura terminata, lasciatelo immerso nell’acqua di cottura.
  2. Mondate e lavate tutte le verdure, poi tritate finemente cipolla, carota, sedano, prezzemolo e peperoncino; fate appassire il trito con l’olio, a fuoco basso per 4-5 minuti. Alzate la fiamma, aggiungete il resto del vino e fatelo sfumare.
  3. Unite il riso, tostatelo per 2-3 minuti e poi abbassate il fuoco. Aggiungete subito il nero di seppia e fate insaporire il riso per qualche secondo; iniziate a versare il brodo bollente un mestolo alla volta, mescolate bene specialmente verso la fine della cottura e cuocetelo per circa 15 minuti.
  4. Togliete il polpo dall’acqua di cottura qualche minuto prima che il riso sia pronto e passatelo in una ciotola. Conditelo con olio, pepe e sale, coprite la ciotola e lasciatelo insaporire, tenendolo al caldo.
  5. Spegnete il risotto, che dovrà risultare piuttosto morbido e cremoso, regolate di sale e fatelo riposare un minuto con il coperchio.
  6. Servite il risotto su un piatto da portata decorando a piacere con il polpo ancora caldo.

Il Risotto nero al polpo è un primo piatto sfizioso e raffinato, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! Basteranno pochi accorgimenti (come un buon soffritto e una buona mantecatura) per portare in tavola un primo piatto che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza elegante e gustosa che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. Il Risotto nero al polpo è apprezzatissimo da tutti, un piatto morbido, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo primo di riso si presta ottimamente a essere inserito nel menu settimanale, soprattutto come idea per un pranzo o una cena di tutta la famiglia o in compagnia di amici. Un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Risotto nero al polpo sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Inoltre, la mantecatura serve a legare meglio insieme tutti gli ingredienti, regalando alla vostra creazione una cremosità davvero invitante. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!

I consigli di Carla

• Potete anche utilizzare il polpo surgelato ma ricordatevi di passarlo in frigorifero la sera prima di cucinarlo: la sera successiva sarà già pronto per la ricetta.

• Quando comprate il polpo fate attenzione: grande o piccolo che sia, i suoi tentacoli devono avere sempre due file di ventose, altrimenti non è un polpo ma è un mollusco di qualità inferiore.

Ricetta di Carla Marchetti
4Recensioni
Registrati o accedi per lasciare una recensione
Gemma

Una vera delizia

Giulia

provato

Filomena

molto delizia

Valeria Pincelli

Ne vado matta. Ho provato la ricetta di Carla. Venuto strabuono. Lo consiglio!

Le ricette del giorno 02 aprile 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare