Tagliatelle ai funghi porcini

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
10 min
Calorie a porzione
485 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
  • Tagliatelle fresche

  • Tagliatelle fresche gluten free


  • Per il condimento








    • Preparate il condimento. Pulite i porcini, tagliando via la parte del gambo con la terra e strofinateli con un telo umido. Se sono molto sporchi passateli velocemente sotto un filo d’acqua, asciugateli bene e tagliateli a pezzetti.

    • In una padella tipo saltapasta, fate dorare l’aglio “vestito” (con la buccia) schiacciato con un fondo d’olio, per 1-2 minuti a fiamma moderata. Sfumate con il vino e poi, se volete, eliminate l’aglio.

    • Aggiungete i funghi e fateli saltare per 5 minuti circa, a fiamma vivace per evitare che rilascino acqua. Unite un pizzico di peperoncino e del prezzemolo tritato, salateli e toglieteli dal fuoco tenendoli in caldo.

    • Nel frattempo lessate le tagliatelle, scolatele al dente conservando un po’ di acqua di cottura della pasta.

    • Trasferite le tagliatelle nella padella con il sugo, che avrete rimesso sul fuoco, unite un po’ di acqua della pasta e fatele saltare per pochi secondi. Spegnete, aggiungete il burro e mescolate bene, quindi servite subito.

    Le Tagliatelle ai porcini sono un primo piatto sfizioso e profumato, ideale da proporre nel vostro menu quando avete voglia di gustare un piatto un po’ speciale. Questo primo accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta vegetariano e raffinato, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. Le Tagliatelle ai porcini sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità delle Tagliatelle ai porcini, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Le Tagliatelle ai porcini sono una ricetta semplice e alla portata di tutti. 

    I consigli di Carla

    • Se non trovate i funghi freschi potete utilizzare quelli surgelati, tagliandoli a pezzetti di grandezza simile. Dovrete cuocerli a fiamma molto vivace finché si sarà ritirata bene l’acqua che si formerà.

    • Potete arricchire la vostra ricetta con 80 g di speck (per 4 persone) tagliato a pezzetti. Aggiungetelo dopo aver dorato l’aglio e fatelo rosolare per qualche minuto sempre girando. Toglietelo e mettetelo da parte, continuate con la cottura dei funghi e aggiungetelo quando questi saranno cotti.

    • Se volete ottenere un sugo più cremoso, frullate una piccola parte di funghi con poca acqua bollente e aggiungetela in padella insieme al burro.

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare