• Lavate le cozze, eliminate il bisso ed eventuali incrostazioni. Sciacquatele bene e mettetele in un tegame con pochissima acqua, copritele con un coperchio e ponetele su fuoco vivace, scuotendo ogni tanto la padella. Toglietele via via che si sono aperte e poi sgusciatele; filtrate l’acqua che avranno prodotto e tenetela da parte.
• Pulite i polipetti eliminando le interiora dalla sacca, il becco e gli occhi, (eventualmente potete acquistarli già puliti), tagliate in 2-3 pezzetti quelli più grandi e lavateli con cura.
• Fate soffriggere in un tegame l’aglio ‘vestito’ (con la buccia) schiacciato con un fondo di olio, per 1-2 minuti a fuoco basso. Alzate la fiamma, aggiungete i polipetti e fateli rosolare per qualche secondo, scuotendo delicatamente il tegame.
• Sfumate con il vino, quindi mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa: i polipetti tireranno fuori la loro acqua, perciò non ci dovrebbe essere bisogno di aggiungerne altra.
• Intanto mondate e lavate i pomodori, praticate un taglio a croce superficiale sulla buccia, poi tuffateli in acqua bollente per circa 10 secondi. Scolateli, metteteli subito in acqua fredda, sbucciateli, eliminate semi e acqua di vegetazione e tagliateli a pezzetti.
• Mettete i pomodori preparati nella padella con i polipetti, aggiungete i ceci scolati (se di scatola, sciacquateli), salate, pepate e insaporite con del prezzemolo tritato.
• Continuate la cottura per 8-10 minuti a fiamma bassa, unendo ogni tanto un po’ di acqua delle cozze; alla fine aggiungete le cozze, fate insaporire per qualche secondo, spegnete e tenete in caldo.
• Nel frattempo lessate le tagliatelle; scolatele al dente e trasferitele nella padella con il sugo, che avrete rimesso sul fuoco.
• Servite subito, dopo aver spolverizzato le tagliatelle con pepe appena macinato e foglioline di menta spezzettate.
Le Tagliatelle ai frutti di mare e ceci sono un primo piatto saporito e gustoso. Le Tagliatelle ai frutti di mare e ceci sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità delle Tagliatelle ai frutti di mare e ceci, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Le Tagliatelle ai frutti di mare e ceci sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre ricette. Seguite i consigli per la preparazione delle Tagliatelle ai frutti di mare e ceci passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità, ben scelta: il successo delle Tagliatelle ai frutti di mare e ceci è garantito!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare