• Mondate e lavate lo scalogno, poi tritatelo finemente insieme all’aglio sbucciato. Ponete il trito in una padella capiente insieme al burro, mettete su fuoco basso e fate appassire per 4-5 minuti.
• Aggiungete lo speck tagliato a pezzetti e fatelo insaporire per altri 5 minuti. Versate la panna e fatela ridurre finché otterrete una crema abbastanza densa. Alla fine regolate di sale e pepe, mettete il coperchio e tenete in caldo.
• Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata, appena vengono a galla prelevateli via via con la schiumarola e trasferiteli nella padella con il condimento, tenendola su fuoco basso per 2 minuti. Spegnete e aggiungete il parmigiano; mettete il coperchio, fate mantecare per 2 minuti e poi servite subito.
Gli Gnocchi verdi con burro e speck sono un primo piatto profumato e velocissimo, ideale da proporre nel menu di tutta la famiglia perché piacerà davvero a tutti, bambini compresi. Gli Gnocchi verdi con burro e speck sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità degli Gnocchi verdi con burro e speck, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del suo condimento, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Gli Gnocchi verdi con burro e speck sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili! Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo a base di gnocchi è garantito!
• Potete preparare gli gnocchi verdi in casa, non è difficile ma richiede un po’ di tempo. Per 4 persone: lavate 600 g di patate e lessatele a vapore, mettendole nel cestello quando l’acqua è fredda; da quando bolle calcolate circa 25 minuti, poi verificate la cottura bucandole con la forchetta e, nel caso, prolungate la cottura di 10 minuti. Intanto mondate e lavate perfettamente 400 g di spinaci e scolateli ma non del tutto; poneteli in una pentola senza condimenti e cuoceteli per 4 minuti, con il coperchio. Versateli in un colino, aspettate che si intiepidiscano, strizzateli e poi tritateli finemente. Quando le patate sono cotte, toglietele dal cestello e fatele raffreddare leggermente; sbucciatele, schiacciatele con uno schiacciapatate e trasferitele in una ciotola, poi aggiungete gli spinaci preparati, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Sbattete 1 uovo con una forchetta, aggiungetelo alle patate e poi mescolate bene. Unite pian piano 200 g di farina, mescolate l’impasto nella ciotola e poi trasferitelo sul piano di lavoro infarinato. Lavoratelo per pochi minuti, aggiungete ancora un po’ di farina se risultasse troppo appiccicoso, ma non esagerate, altrimenti gli gnocchi verranno troppo gommosi. Con l’impasto formate dei piccoli filoni di circa 2 centimetri di diametro e, con un coltello, ritagliate gli gnocchi della grandezza desiderata, a appoggiateli su carta da forno. Se volete ottenere la classica rigatura, passateli, via via che li tagliate, sui rebbi di una forchetta.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare