Conchiglioni gratinati vegan

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
1 h e 40 min
Calorie a porzione
560 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni















• Fate bollire il brodo, unite la soia e fatela reidratare per 10 minuti, mantenendo il fuoco basso e il coperchio. Scolate la soia tenendo il brodo da parte, fatela intiepidire e poi strizzatela bene.

• Mondate cipolla, sedano, carota e aglio e tritateli.

• Fateli soffriggere in un tegame con l’olio, per 7-8 minuti a fuoco molto basso.

• Aggiungete la soia preparata, alzate appena la fiamma e fatela rosolare per circa 5 minuti, mescolando perché tutto si colorisca in modo uniforme, poi sfumate con il vino.

• Aggiungete il concentrato, l’alloro, un pizzico di sale e dei grani di pepe. Versate il brodo bollente della soia, abbassate il fuoco e continuate a cuocere per circa un’ora. Se necessario, aggiungete altra acqua bollente; alla fine regolate di sale.

• Fate bollire abbondante acqua, salatela leggermente e calatevi la pasta. Unite un filo di olio per evitare che si attacchi e ogni tanto giratela delicatamente. 

• Scolate i conchiglioni al dente e disponeteli su un canovaccio, ben separati fra loro e con la concavità rivolta verso il basso, così che perdano tutta l’acqua.

• Versate la besciamella vegan sul fondo di una pirofila e livellatela.

• Aiutandovi con un cucchiaino riempite i conchiglioni con il sugo di soia preparato e appoggiateli via via nella pirofila, sullo strato di besciamella, col ripieno a vista e uno accanto all’altro per non lasciare spazi vuoti.

• Distribuitevi metà del formaggio vegan e trasferite la pirofila in forno preriscaldato a 180°C (modalità ventilata) per 15-20 minuti circa.

• Sfornate, cospargete la preparazione con il formaggio avanzato e portate subito in tavola.

Le ricette come quella dei Conchiglioni gratinati vegan piacciono sempre a tutti e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo piatto di Conchiglioni gratinati vega è una combinazione vincente di sapori davvero irresistibili. I Conchiglioni gratinati vegan sono davvero succulenti, perfetti anche per i pranzi domenicali o per le occasioni speciali. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce dei Conchiglioni gratinati vegan da veri chef. Con questi Conchiglioni gratinati vegan, davvero semplici ma di sicuro effetto, conquisterete anche i palati più scettici. Buon appetito!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare