Cannelloni alla bolognese

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
2 h e 30 min
Calorie a porzione
515 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 pirofila da 6 porzioni
  • Cannelloni freschi fatti in casa

  • Cannelloni freschi gluten free


  • Per il sugo












    Per la besciamella





    Per decorare

    • Lavate il sedano, la cipolla e la carota e tritateli.

    • Tagliate a cubetti la pancetta.

    • In un tegame fate rosolare la pancetta, appena avrà preso colore unite l’olio e, una volta caldo, il trito di odori e fate appassire.

    • Unite la carne macinata e fatela rosolare, quindi sfumate con il vino. Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore aggiungendo, via via che il sugo si restringe, il brodo.

    • Circa 20 minuti prima di spegnere, versate il latte, regolate di sale e pepe e portate a cottura.

    • Nel frattempo, preparate la besciamella. In un pentolino fate fondere il burro, appena sciolto aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio di legno sino ad ottenere un composto omogeneo.

    • Scaldate il latte con un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata, appena bolle unitelo al roux e proseguite la cottura a fuoco basso per 15 minuti, quindi filtrate e lasciate raffreddare.

    • Aiutandovi con due cucchiaini riempite i cannelloni con il ragù preparato e adagiateli in una teglia oleata, copriteli con la besciamella e cospargete la superficie di parmigiano.

    • Riscaldate il forno a 180°C (funzione statica) e fate cuocere i cannelloni per circa 40 minuti. Se dovessero scurirsi eccessivamente copriteli con un foglio di alluminio.

    • Assicuratevi che i cannelloni siano cotti e serviteli decorando con qualche foglia di basilico.

    Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere in forno… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come i Cannelloni alla bolognese, tutti a base di salse saporite, dadini di formaggio e un campionario coloratissimo di verdure di stagione. Le ricette come quella dei Cannelloni alla bolognese fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo piatto di Cannelloni alla bolognese, dalla versione particolarmente saporita, è una combinazione vincente di sapori, colori e profumi davvero irresistibili. I Cannelloni alla bolognese sono una pietanza al forno molto scenografica, un vero e proprio must delle occasioni speciali. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni alla bolognese più buono che abbiate mai provato. Con questo primo di pasta al forno, davvero semplice ma di sicuro effetto, conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute!

    I consigli di Francesca

    ● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo secchi con fogli di pasta per lasagne fresca, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.

    Ricetta di Francesca Cavallo
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare