• Preparate l’impasto. Mescolate il latte tiepido (tenetene da parte un cucchiaio) con lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato con un cucchiaio; lasciatelo riposare fino a che comparirà sulla superficie una specie di schiuma.
• Fate fondere a bagnomaria il burro, poi spegnete subito.
• Setacciate le farine in una ciotola, unite la miscela di latte e lievito, il burro fuso, le uova sbattute e un pizzico di sale. Amalgamate bene gli ingredienti e lavorate a lungo, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciatelo lievitare coperto da un telo per circa un’ora e mezza, in un posto tiepido e lontano da correnti d’aria.
• Dedicatevi alla farcitura. Tritate grossolanamente le noci e finemente i fichi secchi e metà dose di uvetta. Trasferiteli in una ciotola e unite l’uvetta intera e la farina setacciata, mescolando con un cucchiaio. Aggiungete il miele e il burro molto morbido, sempre mescolando; alla fine insaporite con il liquore e mettete da parte.
• Quando l’impasto sarà ben lievitato (dovrà aver raddoppiato il volume) lavoratelo delicatamente su una superficie infarinata e stendetelo in un rettangolo di circa 40 x 35 cm.
• Distribuite la farcitura sulla sfoglia ottenuta, lasciando circa 2 cm di bordo libero. Spennellate i bordi con un po’ dell’uovo sbattuto insieme al latte tenuto da parte, poi arrotolate la sfoglia, cominciando da un lato lungo: otterrete così un ‘cilindro’ di 40 cm.
• Con un coltello affilato a lama liscia, tagliate il cilindro nel senso della lunghezza, lasciando i due filoncini ottenuti attaccati a un’estremità. Intrecciateli tra di loro lasciandoli abbastanza morbidi e alla fine unite bene le due estremità, perché il ripieno non fuoriesca.
• Trasferite la treccia in uno stampo da plumcake lungo 30 cm, foderato perfettamente con carta da forno, copritela con un telo e fate lievitare ancora per un’ora.
• Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto avanzato e cuocetela in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 40 minuti. Sfornatela, fatela intiepidire e staccatela con attenzione dalla carta, poi appoggiatela sul vassoio. Aspettate che si sia raffreddata, quindi servitela.
La Treccia ai fichi e frutta secca è un dessert squisito! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi come questa Treccia ai fichi e frutta secca che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Treccia ai fichi e frutta secca non vi stancherà mai: ottima per la colazione, per la merenda o per un goloso dopocena. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione un po’ speciale, la Treccia ai fichi e frutta secca fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare