• Mescolate il burro ammorbidito, lo zucchero e un pizzico di sale e montate con le fruste elettrichefinché otterrete un composto cremoso. Unite la scorza grattugiata del limone e l’estratto di vaniglia.
• Incorporate le uova, una alla volta e sempre usando le fruste.
• Setacciate sopra l’impasto la farina, la fecola e il lievito, unendoli poco alla volta e frullando a bassa velocità. Versate a filo il latte, lavorando il composto finché avrete ottenuto una consistenza omogenea, ma abbastanza soda.
• Trasferite l’impasto in uno stampo da 22 cm, imburrato e infarinato, e livellatelo con un cucchiaio inumidito.
• Fate cuocere la torta in forno statico già caldo a 180°C, per circa 30-35 minuti.
• Sfornatela e fatela intiepidire, quindi toglietela dallo stampo e lasciate che si raffreddi su una gratella.
• Occupatevi della farcia. Sbucciate i mandarini, togliete i filamenti dagli spicchi, divideteli a metà, privateli dei semi e metteteli in una ciotola cosparsi di zucchero di canna, quindi lasciateli riposare.
• In una ciotola con la frusta a mano sbattete il mascarpone con lo zucchero a velo setacciato, poi aggiungete lo yogurt e amalgamate il tutto sino ad ottenere una crema soffice e omogenea. Ponetela in frigo per circa 30 minuti.
• Preparate la bagna. In un pentolino fate sobbollire l’acqua con lo zucchero per 7-8 minuti fino ad ottenere In sciroppo non troppo denso, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare, poi unite il mandarinetto.
• Tagliate a metà la torta Margherita e spennellate sui due dischi, dalla parte del taglio, la bagna.
• Distribuite su di un disco metà dose della crema di mascarpone e poi gli spicchi di mandarino, quindi coprite con la restante crema.
• Sovrapponete il secondo disco di torta e pressate leggermente, con una spatola liscia uniformate lateralmente la crema e ponete il dolce in frigo per almeno 6 ore.
• Trascorso il tempo indicato, ponete la crema sul piatto da portata, spolverizzate con lo zucchero a velo, decorate con i rametti di menta e servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta farcita è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta farcita è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e golosissimo, è ottima per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provatela accompagnata da una salsina a base di vaniglia, spolverizzata di zucchero a velo o servita con accanto una pallina di gelato alla crema o alla frutta. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta farcita fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare