• Preparate la base. Versate in una ciotola lo zucchero di canna, la bevanda di soia, l’olio e un pizzico di sale. Miscelate con una frusta a mano, poi aggiungete poco alla volta la farina, l’amido, il cacao e il lievito setacciati.
• Mescolate con il frullatore a bassa velocità e aromatizzate con la buccia grattugiata dell’arancia.
• Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro, rivestite la base con carta da forno e infarinate i bordi. Versatevi il composto preparato e sbattete piano la teglia sul piano di lavoro per eliminare le bolle d’aria.
• Trasferite la teglia in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, quindi sfornate e, quando il dolce è freddo, rimuovetelo dallo stampo e appoggiatelo sul vassoio.
• Preparate la copertura. Tritate abbastanza finemente il cioccolato con un coltello grande a triangolo e mettetelo da parte.
• Tostate le nocciole in una padella larga per 2-3 a fiamma bassa, muovendola spesso perché si dorino in modo uniforme, ma non si scuriscano troppo.
• Fatele intiepidire, poi mettetele su un telo da cucina e strusciatele per eliminare la pellicina.
• Trasferitele in un mixer e frullatele, procedendo a scatti per non scaldare troppo l’apparecchio. All’inizio otterrete un composto polveroso, che poi si addenserà in una crema.
• Unite lo zucchero e il cioccolato preparato e continuate a frullare, per amalgamare gli ingredienti.
• Versate poi la bevanda di soia e l’olio miscelati, frullate ancora per 1-2 minuti e poi trasferite il composto in un pentolino di acciaio.
• Fate cuocere a bagnomaria (senza far bollire l’acqua) a fiamma bassissima per circa 15 minuti, mescolando con un mestolo. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
• Spalmate la copertura sulla superficie e sui bordi del dolce, poi trasferitela in frigo per circa un’ora per far addensare la crema.
• Lasciate la torta a temperatura ambiente mezzora e poi servitela.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta alla nutella vegan è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta alla nutella vegan è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e profumata, è ottima per la colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. La Torta alla nutella vegan si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta alla nutella vegan fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
• Se possedete solo un mixer piccolo, dividete in due tutti gli ingredienti per la copertura e frullateli in due mandate. Riunite poi le due creme ottenute e cuocetele insieme a bagnomaria
• Per verificare la cottura delle basi, infilzate uno stecchino di legno al centro del dolce: se esce asciutto è pronto, in caso contrario proseguite per altri 5 minuti e ripetete la prova.
• Se dovete conservare la crema di nocciole al cioccolato vegan, tenetela in frigo, durerà per circa 2-3 settimane. Prima di usarla lasciatela a temperatura ambiente finché si sarà ammorbidita.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare