• Tagliate la frutta candita a cubetti e tagliate grossolanamente anche i fichi secchi, quindi trasferite tutto in una ciotola e unite le nocciole.
• In un pentolino sciogliete lo zucchero con il miele a fiamma bassa.
• Versate a filo lo sciroppo ottenuto nella ciotola con la frutta, unite la farina e le spezie e amalgamate velocemente.
• Foderate con carta apposita una teglia di 20 cm di diametro e versatevi subito il composto, coprite con un altro foglio di carta, appiattite delicatamente la superficie con le mani o con un cucchiaio e cuocete in forno preriscaldato a 100°C (modalità statica) per 35 minuti.
• Sfornate e lasciate raffreddare per 24 ore.
• Trascorso il tempo indicato, eliminate la carta, spolverizzate il panforte con il cacao (o dello zucchero a velo) e servitelo.
Per celebrare le feste come si deve è d’obbligo portare in tavola un dolce natalizio davvero speciale come il Panforte, un dessert squisito e molto scenografico con il quale farete colpo di sicuro sui vostri ospiti che non potranno resistergli. Dolce di origine francese, il Panforte è una vera e propria delizia e poi potrete sbizzarrirvi insieme ai bambini nella decorazione finale (ad esempio, pima di metterlo in frigo, potrete divertirvi a cospargere il vostro Panforte di codette colorate e granella di zucchero). Naturalmente potete gustare il vostro sfizioso Panforte anche come fine pasto da condividere in famiglia, come appetitosa merenda oppure servirlo per un’occasione speciale o una per una festa di compleanno. Il Panforte è un dolce che non vi stancherà mai, facile da preparare, a base di pochi ingredienti genuini, vi farà fare una splendida figura con i vostri ospiti e il risultato è sempre assicurato: un Panforte buonissimo e davvero bello, un vero inno alla dolcezza e al Natale!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare