• Preparate la crema. Incidete il baccello di vaniglia, grattate via i semini e metteteli in un pentolino.
• Aggiungete il latte e la panna e scaldateli a fiamma bassa, quando stanno per bollire spegnete e fate intiepidire.
• In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, usando la frusta a mano. Unite a pioggia gli amidi setacciati e amalgamateli bene.
• Diluite con il latte e la panna filtrati, versandoli a filo senza mai smettere di mescolare e poi trasferite il composto nel pentolino. Mettete su fuoco basso e fate sobbollire, continuando a girare finché la crema si sarà addensata.
• Trasferite la crema in una ciotola fredda, mescolatela per farla un po’ intiepidire e coprite direttamente la superficie con della pellicola alimentare.
• Sbucciate le pere e tagliatele a spicchi sottili, poi irrorateli con il succo del limone.
• Imburrate leggermente uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, foderatene il fondo con un cerchio di carta da forno e infarinate le pareti. Srotolate la frolla, appoggiatela nello stampo, facendola aderire bene al fondo e alle pareti.
• Bucherellate la base, versatevi la crema e livellatela. Disponete gli spicchi di pera a raggiera sulla superficie, ben asciugati con carta da cucina, senza pigiarli nella crema.
• Cuocete la crostata in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per 30 minuti circa, controllate i bordi e, se vi sembrano ancora morbidi, prolungate la cottura di qualche minuto. Se le pere si scurissero troppo, copritele con un foglio di alluminio senza toccarle.
• Sfornate il dolce e aspettate che si raffreddi. Estraete la crostata dallo stampo togliendo prima la parete. Appoggiatela sul piatto da portata e sfilate delicatamente la carta da sotto, aiutandovi con una spatola.
• Decorate la crostata con le mandorle a lamelle e delle foglioline di menta, quindi servite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata di pere è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Crostata di pere , di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata di pere è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Crostata di pere fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare