Casatiello dolce

Casatiello dolce
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h
Tempi aggiuntivi
15 ore di riposo
Calorie a porzione
545 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 casatiello da 10 porzioni
Per il lievitino




Per l'impasto








Per la glassa



Per guarnire


• Preparate il lievitino. In una ciotola fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con un pizzico di zucchero, setacciatevi la farina e impastate per pochi minuti, finché otterrete un composto morbido. Copritelo con la pellicola e lasciatelo in un posto tiepido (circa 28°C) per un’ora.

• Trascorso il tempo indicato, mescolate in una seconda ciotola il lievitino con lo strutto, unite lo zucchero, la farina setacciata, le uova, un pizzico di sale, l’aroma di vaniglia e un po’ di quello ai fiori d’arancio.

• Aggiungete il latte e mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato, copritelo con la pellicola e lasciate lievitare ancora per 2 ore, fino al raddoppio.

• Trasferite l’impasto su un piano da lavoro e, con le mani oliate, lavoratelo iniziando a creare delle ‘pieghe’ sul composto e poi formate una palla.

• Adagiate l’impasto in uno stampo di carta da panettoni da 1 kg, copritelo con la pellicola e lasciate lievitare per 12 ore circa, fino a quando l’impasto sarà arrivato al bordo.

• Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 170°C (modalità statica) per un’ora circa e, a cottura ultimata, fatelo raffreddare del tutto.

• Nel frattempo preparate la glassa. Con le fruste elettriche frullate l’albume e il succo di limone filtrato per circa 1 minuto. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo (setacciandolo via via) e continuate finché otterrete una crema liscia ma senza montare eccessivamente.

• Versate la glassa al centro del casatiello dolce e lasciatela colare sui bordi, non deve esserne ricoperto totalmente.

• Decorate il dolce con codette di zucchero, ovetti di cioccolato, aspettate che la glassa si solidifichi e servite.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con la fantasia? Il Casatiello dolce è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come il Casatiello dolce, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Il Casatiello dolce non vi stancherà mai: buono e golosissimo, è ottimo per festeggiare la Pasqua con i vostri cari ma può essere servito in qualunque occasione perché è davvero super goloso. Se siete in cerca di un’idea golosa per celebrare le feste o preparare qualcosa di irresistibile, il Casatiello dolce fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Romina

• Potete arricchire l’impasto del vostro casatiello dolce con scorze di cedro o arancia candite e aromatizzarlo con del liquore Strega.

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 03 dicembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare