Profiterole al cioccolato vegan

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h e 30 min
Tempo di cottura
40 min
Tempi aggiuntivi
48 ore di frigo + 20 minuti di riposo
Calorie a porzione
380 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 profiterole da 8 porzioni
Per l'impasto







Per la farcia


Per la glassa






• Mettete il latte di cocco in lattina in frigorifero per 48 ore, stando ben attenti a non scuotere i contenitori o inclinarli affinché non si mescolino la parte solida e quella liquida.

• Preparate i bignè vegan. Portate a ebollizione l’acqua con il burro vegetale e un pizzico di sale.

• Versate tutti insieme la farina (meno un cucchiaio circa) e l’amido setacciati. Sempre rimestando con un mestolo di legno, cuocete fino a quando il composto si staccherà dai bordi formando una palla.

• Trasferite l’impasto nella ciotola della planetaria con la frusta a foglia e sbattetelo per intiepidirlo.

• Una volta tiepido, aggiungete la bevanda di soia, poco alla volta, fino a che otterrete un composto omogeneo. Lavorate con la planetaria per almeno 45 minuti.

• Setacciate sul composto il lievito e la farina avanzata, poi lavoratelo per altri 4-5 minuti.

• Sistemate dei mucchietti di impasto sulla teglia foderata con carta da forno un po’ distanziati tra loro e fateli riposare per circa 20 minuti a temperatura ambiente.

• Cuocete i bignè in forno statico già caldo a 200°C (statico) per 10 minuti, poi abbassate a 180°C e terminate la cottura per 20 minuti circa.

• Quando saranno pronti, spegnete, socchiudete lo sportello del forno e lasciateli riposare per 10 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare su una griglia.

• Dedicatevi alla glassa. Tritate il cioccolato abbastanza finemente.

• In una pentola setacciate farina e cacao.

• In una seconda pentola scaldate la bevanda di soia con lo zucchero, a fiamma bassa, fin quasi a ebollizione; quindi versatela a filo sul composto di farina e cacao, mescolando in continuazione con una frusta per non formare grumi.

• Mettete il composto ottenuto sul fuoco, fatevi sciogliere il cioccolato e poi unite il rum. Lasciate amalgamare, spegnete e fate intiepidire, mescolando ogni tanto.

• Preparate la farcia. Riponete in freezer la ciotola (meglio se di acciaio) che utilizzerete per 10 minuti.

• Prelevate con un cucchiaino solo lo strato più cremoso del latte di cocco.

• Mettete la crema solida di cocco nella ciotola e montate con le fruste elettriche, per 25-30 secondi a bassa velocità.

• Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate ancora con le fruste per 1-2 minuti fino a ottenere un composto cremoso.

• Trasferite la panna montata di cocco in un sac à poche con beccuccio liscio piuttosto piccolo, tagliate la calottina dei bignè, farciteli e ricomponeteli.

• Disponete uno strato di bigné su un vassoio, distribuitevi sopra un po’ di glassa al cioccolato, proseguite con uno altro strato di bigné e così via fino a comporre la tipica forma a ‘montagna’ del profiterole.

• Completate con la crema al cioccolato avanzata, aspettate che si sia raffreddata e poi servite il vostro profiterole.

Il Profiterole al cioccolato vegan è un dolce di origine francese squisito e bello da vedere, ideale quando si desidera gustare un dessert molto goloso o celebrare una ricorrenza importante con qualcosa che sa di buono e di fatto in casa. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete una preparazione perfetta anche da servire a merenda per i bambini o assaporare a fine pasto con tutta la famiglia. Insomma, morbido e delicato, questo dessert è ideale per tutte le occasioni. Inno al gusto e alla bontà, il Profiterole al cioccolato vegan piacerà moltissimo ai bambini che tra l’altro saranno felici di improvvisarsi piccoli cuochi accanto a voi nella preparazione di questo dolce così squisito. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare il vostro Profiterole al cioccolato vegan e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di questo dessert sfizioso e delicato con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!

I consigli di Carla

• Se volete rendere il profiterole adatto ai bambini, non aggiungete il rum alla crema di cioccolato: non restando abbastanza sul fuoco questa sarà sempre leggermente alcolica.

• Scegliete il latte di cocco in lattina (deve avere non meno del 19% di grassi) e non utilizzate il latte di cocco in cartone per questa ricetta.

• Se volete conservare in frigo la panna di cocco già montata, la dovrete nuovamente frullare al momento dell’uso perché si sarà solidificata. Mettetela in un contenitore ermetico, si mantiene per 2-3 giorni.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare