Panna cotta con latte senza panna

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
295 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni







Per la salsa


  1. Setacciate l’amido di mais in un pentolino, aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale e mischiate bene.
  2. Versate poco alla volta e a filo il latte, mescolando sempre con una frusta a mano per non formare grumi, poi unite qualche scorza del limone (senza la parte bianca amarognola) e l’estratto di vaniglia.
  3. Ponete su fiamma bassa e fate sobbollire per circa 10 minuti, finché il composto si sarà addensato, sempre girando con un mestolo. Spegnete e fate un po’ intiepidire, poi togliete le scorze.
  4. Intanto mettete a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina finché si saranno ammorbiditi.
  5. Unite al composto di latte i fogli di gelatina ben strizzati, mescolando bene per farli sciogliere, poi distribuitelo negli stampini. Fate un po’ raffreddare e riponete in frigo per almeno 4 ore.
  6. Preparate la salsa. Lavate le fragole, asciugatele, frullatele e filtratele con un colino a maglie fini direttamente in un pentolino: schiacciatele bene con il dorso di un cucchiaio per far uscire tutto il succo.
  7. Aggiungete lo zucchero e fate sobbollire per 5-6 minuti, a fiamma bassissima e mescolando continuamente. Quando la salsa sarà densa, fatela intiepidire e poi trasferitela in frigo.
  8. Sformate la panna cotta ormai fredda sui piatti individuali, decoratela con la salsa alle fragole e servite.

Panna Cotta con Latte e Senza Panna: Questa versione leggera della classica panna cotta è ideale per chi cerca un dolce gustoso ma meno calorico. Realizzata senza panna, ma con latte e gelatina, offre una consistenza morbida e delicata, accompagnata da una fresca salsa alle fragole. L’aggiunta di scorza di limone e vaniglia esalta il sapore, rendendo questo dessert perfetto per una cena estiva o un’occasione speciale. Prepararla è semplice, e con pochi ingredienti otterrete un dolce raffinato e leggero, che conquista tutti al primo assaggio.

Quando la Tradizione Incontra la Modernità

La Panna cotta è un classico della cucina italiana, originaria del Piemonte. Nella Panna Cotta con Latte e Senza Panna l’assenza di panna non compromette il sapore ma, al contrario, rende il dolce adatto a chi segue una dieta leggera o a chi cerca opzioni più salutari senza rinunciare al gusto. Utilizzando il latte, ricco di calcio e proteine, si offre un’opzione nutriente, ideale per chi desidera un dolce che contribuisca a un’alimentazione bilanciata. La salsa alle fragole, con il suo elevato contenuto di vitamina C e antiossidanti, non solo arricchisce il piatto di freschezza e colore, ma apporta anche benefici alla salute, supportando il sistema immunitario. Così, questo dolce diventa non solo un piacere per il palato, ma anche una scelta intelligente per il benessere.

I consigli di Carla

Consigli di Preparazione

Scegliete latte fresco: Optate per latte intero o parzialmente scremato per un sapore più ricco e una consistenza cremosa.

Gelatina vegetale: Se preferite una versione vegetariana, sostituite i fogli di gelatina con agar-agar, un’alga naturale che svolge la stessa funzione di addensante.

Varianti esotiche: Per un sapore più esotico, provate ad aggiungere latte di cocco alla preparazione o a guarnire con una salsa al mango.

Come rendere il dolce adatto agli intolleranti al lattosio?

Semplice! Basta usare latte senza lattosio o sostituirlo con bevande vegetali come latte di mandorla o latte di cocco.

Con quali altre salse si può servire la Panna Cotta con Latte e Senza Panna?

Oltre alla salsa di fragole, la panna cotta si abbina bene a salse ai frutti di bosco, cioccolato o caramello.

Si può preparare la Panna Cotta con Latte e Senza Panna in anticipo?

Sì, potete preparare la panna cotta il giorno prima e lasciarla rassodare in frigorifero, ben coperta per evitare che assorba odori indesiderati. Anzi, riposando migliorerà ulteriormente!

Le sorprese deliziose non finiscono mai! Non perdete l’occasione di provare altre ricette.

Panna cotta al cioccolato

Crème brulée light

Budino ai frutti di bosco

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare