• Preparate la pasta brisée senza burro. Setacciate la farina e il lievito in una ciotola capiente, unite un pizzico di sale e mescolateli. Versate l’acqua fredda e l’olio, mescolando prima con la punta delle dita e poi con le mani, lavorando l’impasto finché sarà liscio e amalgamato: se necessario aggiungete poca acqua o farina. Formate una palla, schiacciatela, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per un’ora.
• Intanto preparate le mele per la farcitura. Lavatele e tagliatele a fettine sottili: via via spruzzatele con succo di limone, così non anneriranno.
• Asciugate le fette di mela e appoggiatele su una teglia foderata di carta da forno; spolverizzatele con lo zucchero di canna e cuocetele in forno a 180°C (funzione statica) per 10 minuti circa. Sfornatele e fatele raffreddare.
• Spolverate il piano di lavoro e stendete la pasta, formando un rettangolo regolare dello spessore di circa 3-4 mm; ritagliate delle strisce alte 5-6 cm e lunghe 20-22 cm. Se la pasta si attaccasse al piano, potete stenderla su un foglio di carta da forno.
• Frullate la confettura così da ridurla a crema, aggiungete la scorza grattugiata del limone e mescolate bene. Distribuitela su ogni rettangolo, spennellandola su tutta la superficie, poi spolverizzate con granella di mandorle. Appoggiate le fettine di mela sulla metà di ogni striscia, in modo casuale e soprammettendole un po’ l’una all’altra: inoltre dovranno sbordare di qualche cm dalla pasta.
• Piegate la parte della pasta libera sulle fettine di mela e fate combaciare i due lati lunghi. Non pigiate troppo la pasta, altrimenti la confettura e le fettine di mela potrebbero fuoriuscire.
• Arrotolate le strisce ottenute senza stringerle troppo e sigillate la parte finale, così che in cottura non si aprano (potete bagnare appena con poca acqua). Sistemate i dolcetti nelle cavità oliate e infarinate di uno stampo multiplo da muffins: dovranno entrare bene negli stampini, così dopo la cottura potrete toglierli senza difficoltà.
• Trasferite i dolcetti in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per 20 minuti circa. Sfornateli e fateli intiepidire, toglieteli dagli stampini, spolverizzateli con zucchero a velo setacciato e serviteli.
I Dolcetti morbidi di mele senza burro sono squisiti e belli da vedere, ideali quando si desidera gustare qualcosa che sa di buono e di fatto in casa. Seguendo i suggerimenti di Spadellandia otterrete delle preparazioni perfette per rallegrare i vostri ospiti e per fare una bella sorpresa ai vostri cari. Fragranti e delicati, questi Dolcetti morbidi di mele senza burro possono essere rivisitati con moltissime varianti, a seconda dell’occasione e dei vostri gusti. Ideali per tutte le occasioni speciali, i Dolcetti morbidi dimele senza burro sono eleganti e raffinati ma potrete servirli anche semplicemente come fine pasto, per un tocco di dolce freschezza in tavola. Inno al gusto, alla bontà e all’originalità, potranno essere preparati insieme ai bambini che saranno felicissimi di improvvisarsi piccoli cuochi accanto a voi e potranno sbizzarrirsi con la fantasia decorando i Dolcetti morbidi di mele senza burro a piacere. Quindi, cosa aspettate? Correte a preparare i vostri Dolcetti morbidi di mele senza burro e vi leccherete i baffi a ogni morso: impossibile resistere alla tentazione di un dolcetto sfizioso con il quale farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare