Cornetti al cioccolato e vaniglia

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
35 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
5 ore di lievitazione
Calorie a porzione
605 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

1 vassoio da 6 porzioni











Per la salsa al cioccolato


• Preparate subito l’impasto. Togliete il burro dal frigo e tagliatelo a pezzettini, così si ammorbidirà più velocemente.

• Setacciate le due farine sul piano di lavoro e disponetele a fontana. Ponete al centro il burro morbido, l’uovo appena sbattuto, l’estratto di vaniglia, la scorza grattugiata del limone, il lievito mescolato allo zucchero e un pizzico di sale.

• Cominciate a mescolare gli ingredienti dal centro, prima con una forchetta e poi con la punta delle dita, versando il latte a filo. Quando saranno amalgamati, lavorate con forza per almeno 5 minuti, finché l’impasto sarà ben compatto e il liquido sarà stato assorbito. Se è troppo appiccicoso, unite pochissima farina; non esagerate, altrimenti i cornetti dopo la cottura potrebbero risultare troppo compatti. Formate una palla, ponetela in una ciotola capiente, tagliate a croce la superficie, coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare per almeno 2 ore, in un posto tiepido e lontano da correnti d’aria.

• Nel frattempo preparate la salsa. Tritate finemente il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria, insieme alla panna, quindi spegnete e tenete da parte la salsa ottenuta.

• Quando l’impasto sarà raddoppiato, riprendetelo e lavoratelo ancora, ma molto delicatamente, per circa 1 minuto. Dividetelo in 4 parti uguali e stendeteli sulla spianatoia appena infarinata, in modo da formare dei cerchi di circa 25 cm di diametro.

Tagliatene uno in 8 spicchi uguali, spennellate leggermente con poca acqua tutte le punte degli spicchi e appoggiate a metà delle basi un cucchiaino scarso di confettura. Arrotolate gli spicchi partendo dall’esterno verso la punta, che attaccherete alla pasta, così i cornetti non si srotoleranno nella seconda lievitazione; potete piegarli a mezzaluna o lasciarli diritti, l’importante è che siano ben sigillati e il ripieno non fuoriesca. Procedete così anche per gli altri cerchi di pasta.

• Trasferite i cornetti (con la punta verso il basso) su due placche ricoperte di carta da forno, abbastanza distanziati tra loro; copriteli con la pellicola, senza pigiarli, e rimetteteli nel forno spento con la luce accesa. Quando saranno raddoppiati (circa 3 ore) toglieteli e appoggiateli su un piano, facendo attenzione a non fargli prendere colpi d’aria.

• Accendete il forno a 180°C (funzione statica). Una volta raggiunta la temperatura togliete la pellicola, spennellate ogni cornetto con un filo di latte e infornateli per 12-15 minuti. Quando la superficie sarà dorata toglieteli e fateli raffreddare su una gratella. Procedete così anche per la seconda placca. Spolverizzateli con zucchero a velo setacciato, irrorateli con la salsa al cioccolato che avrete scaldato, quindi serviteli.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Cornetti al cioccolato e vaniglia appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Cornetti al cioccolato e vaniglia, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! In queste occasioni li potrete preparare insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef! Con tante idee per decorare i vostri Cornetti al cioccolato e vaniglia e farli diventare vere e proprie tentazioni della vista e del palato. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Cornetti al cioccolato e vaniglia gli ingredienti dovranno essere di ottima qualità: se li sceglierete freschissimi, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! 

I consigli di Carla

• Se non li volete cuocere subito tutti, potete congelare i vostri cornetti. Dopo la lievitazione appoggiateli su un vassoio, coperti con pellicola, e poneteli in freezer; appena saranno congelati chiudeteli tutti in un sacchetto. La sera prima della cottura, tirate fuori dal freezer i cornetti che vi occorrono, appoggiateli su una teglia ricoperta da carta forno, copriteli con pellicola perché non si formi la crosta e poneteli in un posto lontano da correnti d’aria. Lasciateli scongelare e lievitare durante la notte, poi la mattina cuoceteli come suggerito nella ricetta.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare