Barrette energetiche fatte in casa

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
325 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 vassoio da 10 porzioni







• Mondate le fragole, lavatele, tagliatele a pezzetti e tenetele da parte.

• Ponete il burro e lo zucchero in una casseruola, aggiungete il miele e un pizzico di sale e lasciate sciogliere a fiamma dolce per 5 minuti.

• Togliete la preparazione dal fuoco e aggiungete il muesli mescolando bene con un cucchiaio.

• Incorporate poi le fragole e le mandorle facendo attenzione a non romperle.

• Foderate con carta apposita una teglia da 20×20 cm e trasferitevi il composto, livellate con il dorso di un cucchiaio compattando bene.

• Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 15 minuti circa fino a quando la mattonella non risulterà ben dorata.

• Trascorso il tempo indicato, sfornate e lasciate intiepidire, quindi con un coltello con la lama affilata procedete a tagliare la mattonella in quadrati più o meno uguali.

• Una volta raffreddate, le vostre barrette energetiche saranno pronte per essere gustate.

Le Barrette energetiche fatte in casa sono uno snack energetico sano e nutriente che saprà conquistarvi al primo morso. Perfette da portarsi dietro come merenda, le Barrette energetiche fatte in casa delizieranno tutti, ma proprio tutti, con la loro bontà e un profumo che sa di sano, leggero e fragrante. Ottima come idea in tutti quei momenti in cui serve uno sprint di energia, la ricetta delle Barrette energetiche fatte in casa è anche particolarmente salutare. Quindi, cosa aspettate? Afferrate il grembiule e seguite la ricetta delle Barrette energetiche fatte in casa passo passo, per averle sempre a portata di mano, al lavoro, in viaggio o in palestra. Attenzione, le Barrette energetiche fatte in casa sono molto appetitose… quindi preparatene in quantità!

I consigli di Romina

• Per preparare in casa il muesli croccante (o granola), vi occorreranno 500 g di avena, 50 g di nocciole sgusciate, 50 g di anacardi, 50 g di gherigli di noci o noci pecan, 70 g di frutti rossi, una manciata di semi di zucca, 100 g di sciroppo d’acero e 100 g di miele, 100 ml di acqua, 1 cucchiaio di olio di semi. In una grande ciotola mescolate l’avena con la frutta secca, i frutti rossi e i semi di zucca. In un bricco miscelate fra loro il miele con l’acqua, lo sciroppo d’acero e l’olio; poi versate gli ingredienti liquidi nella ciotola mescolando con cura. Rivestite con carta apposita una teglia, trasferitevi la granola livellandola, poi cuocetela in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 30-35 minuti, avendo cura di rigirarla ogni 10 minuti. A cottura ultimata lasciate raffreddare poi procedete a spezzettarla con le mani. Potete conservare la vostra granola chiusa in barattoli ermetici per 20 giorni.

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 21 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare