• Preparate la farcia. Frullate le mandorle con un mixer procedendo a scatti fino a quando otterrete una farina molto fine.
• In una casseruola piccola con il fondo spesso mettete sul fuoco medio zucchero e acqua e, non appena il composto diventa appena dorato, ritirate dal fuoco e unite il miele, facendolo sciogliere.
• Aggiungete l’estratto di mandorle amare, la farina di mandorle e mescolate per ottenere un composto granuloso, che trasferirete sul piano di lavoro.
• Lavorate la pasta di mandorle con una spatola e poi impastatela a mano, finché sarà omogenea. Mettetela in frigo per 3 ore, avvolta nella pellicola.
• Spezzettate la pasta di mandorle e lavoratela ancora a mano per qualche secondo per ammorbidirla, poi suddividetela in 12 pezzetti, arrotolateli tra le mani e schiacciateli leggermente.
• Tagliate la pasta sfoglia a metà uguali, seguendo il lato lungo, poi perpendicolarmente ricavate 6 rettangoli da ogni metà. Otterrete 12 rettangolini uguali, lunghi all’incirca 5 x 13 cm, secondo la grandezza della sfoglia.
• Spennellate il bordo di un rettangolino con poca acqua, senza farla colare altrimenti la sfoglia non si alzerà in cottura, e appoggiate da una parte un dischetto di pasta di mandorle. Ripiegate poi la parte libera sul ripieno e sigillatela pigiandola appena sui tre bordi, che rifinirete con una rotella ondulata. Procedete così con tutti i rettangolini di sfoglia.
• Spennellate la superficie dei dolcetti con il tuorlo sbattuto con il latte, senza far colare il liquido, poi distribuitevi la granella di mandorle.
• Appoggiate i dolcetti sulla placca rivestita con carta forno e cuoceteli in forno statico già caldo a 190°C per circa 20 minuti. Se la superficie si scurisse troppo, abbassate appena la temperatura.
• Sfornate i dolcetti e aspettate qualche minuto. Con una spatola piatta toglieteli delicatamente dalla placca e appoggiateli su un piano, in modo che si intiepidiscano.
• Decorateli con zucchero a velo setacciato e serviteli, ma sono ottimi anche freddi.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Biscotti morbidi di pasta di mandorle fragranti appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando i bambini e risvegliando grandi e piccini. I Biscotti krumiri, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. I Biscotti morbidi di pasta di mandorle sono ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Biscotti morbidi di pasta di mandorle il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
• Cuocete le piccole stelle che avrete ricavato, formando il foro centrale, sempre in forno statico a 180°C. Metteteli in forno dopo aver cotto tutti i biscotti, ma teneteli meno, circa 8-9 minuti: fate molta attenzione perché le punte tenderanno a scurire molto velocemente.
• Naturalmente potete tagliare l’impasto con le forme che preferite, così da ottenere biscotti per tutte le occasioni: altre festività, un compleanno, oppure potete gustarli semplicemente con un buon tè o una bella tazza di cioccolata calda.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare