Gnocco fritto

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min
Calorie a porzione
450 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
15 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni








  1. Fate sciogliete il lievito nell’acqua con lo zucchero.
  2. Mettete in una ciotola la farina con un pizzico di sale, aggiungete il lievito e diluite con il latte, poi impastate con le mani.
  3. Quando i liquidi saranno stati assorbiti, unite lo strutto e continuate a impastare per amalgamarlo; l’impasto dovrà risultare liscio e morbido.
  4. Formate una palla, trasferitela in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciate lievitare a temperatura costante per un’ora, fino a quando si sarà raddoppiata di volume.
  5. Trascorso il tempo indicato, trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato, dividetelo in 4 pezzi e con il matterello tiratelo in sfoglie di pochi millimetri di spessore.
  6. Tagliate le sfoglie in losanghe con lato di 10-15 cm e friggetele in una padella dai bordi alti con abbondante olio di semi bollente, un po alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio.
  7. Scolate gli gnocchi fritti, adagiateli su un vassoio rivestito con carta assorbente e serviteli ben caldi, accompagnandoli con prosciutto e formaggi.

Gnocco Fritto: Lo Gnocco Fritto è un antipasto tradizionale della cucina italiana. Preparati con un impasto lievitato a base di farina, lievito e latte, questi gnocchi vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti. La loro consistenza leggera e il sapore neutro li rendono perfetti per essere accompagnati da salumi e formaggi, creando un contrasto di sapori e consistenze che è una vera gioia per il palato. Ideali da servire come antipasto o durante un aperitivo, gli gnocchi fritti sono un piatto che conquista tutti.

Un Tuffo nella Tradizione Emiliana

Gli gnocchi fritti, conosciuti anche come “gnocco fritto” in Emilia-Romagna, hanno origini antiche e sono spesso serviti nelle trattorie locali accompagnati da affettati e formaggi. Questo piatto è una vera celebrazione della convivialità italiana, perfetto per essere condiviso in famiglia o con amici. Fornendo energia e un gusto irresistibile grazie alla frittura nello strutto.

 

 

I consigli di Romina

 Si può usare un altro tipo di grasso al posto dello strutto nell’impasto?

Potete sostituire lo strutto con burro o olio d’oliva, anche se lo strutto conferisce una particolare croccantezza e sapore tradizionale agli gnocchi fritti.

Qual è la temperatura ideale dell’olio per friggere gli gnocchi?

L’olio dovrebbe essere riscaldato a circa 180°C per garantire che gli gnocchi diventino croccanti senza assorbire troppo olio.

Esplorate altre deliziose ricette regionali

Pappa al pomodoro

Cannoli siciliani

Panini napoletani

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 12 febbraio 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare