• Mondate, lavate e asciugate perfettamente le erbe e poi tritatele, meno l’erba cipollina che dovrete tagliuzzare con le forbici.
• Sbucciate l’aglio e schiacciatelo sul tagliere con un coltello a triangolo, insieme a un pizzico di sale, così da formare una crema morbida e omogenea.
• Mettete i tuorli, a temperatura ambiente, in un contenitore stretto con i bordi abbastanza alti (va bene il bicchiere del minipimer) e unite un pizzico di pepe appena macinato.
• Frullare con il minipimer per qualche secondo, poi aggiungete la crema di aglio, il succo del limone filtrato e continuate a lavorare il composto per un minuto..
• Cominciate a versare l’olio prima a gocce e dopo a filo, ma comunque molto lentamente, sempre frullando. Quando il composto inizierà a schiarire muovete il mixer in verticale per circa 1 minuto, andando su e giù varie volte per farlo montare bene.
• Togliete il minipimer, aggiungete le erbe tritate e mescolate con un cucchiaio. La vostra maionese all’aglio e erbe aromatiche è pronta.
La Maionese all’aglio e erbe aromatiche è una vera delizia ed è spesso indispensabile in cucina, per cui conviene avere la ricetta sempre a portata di mano. Ottima con il pinzimonio!
• Questa maionese è particolarmente adatta per dare sapore e freschezza a panini imbottiti e a carni e pesci cotti alla griglia oppure lessati.
• Dato che contiene tuorli crudi non pastorizzati, fate molta attenzione alla conservazione della maionese: se possibile usatela tutta subito, altrimenti mantenetela in frigo e consumatela entro 24 ore.
• Per un gusto più delicato preparate la vostra maionese con la metà dei tuorli e dell’olio, ma alla fine aggiungete più o meno lo stesso peso di yogurt greco. Rendetelo cremoso con un mestolo in legno e poi mescolatelo alla maionese delicatamente per non smontarla, regolando poi di sale.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare