• Preparate l’impasto. Fate sciogliere il lievito nell’acqua tiepida per qualche minuto.
• Setacciate la farina con il sale e disponetela a fontana, versatevi al centro il lievito, l’acqua e l’olio. Lavorate la pasta finché sarà morbida ed elastica, formate un panetto e mettetelo in una ciotola capiente; praticate un taglio a croce sulla superficie, copritelo con la pellicola alimentare e ponetelo a lievitare in luogo tiepido e lontano da correnti d’aria per circa 3 ore.
• Tagliate la mozzarella a fettine e lasciatela a scolare in un colino.
• Lavate i pomodorini, affettateli a poneteli in uno scolapasta in modo che perdano il liquido di vegetazione.
• Condite la passata di pomodoro con un pizzico di origano, sale e pepe e mescolate.
• Su una spianatoia appena infarinata stendete la pasta con il matterello in un rettangolo, cospargete la superficie con la passata lasciando liberi i bordi esterni e distribuitevi anche la mozzarella e i pomodori preparati.
• Arrotolate la sfoglia dal lato più lungo e sigillate bene le estremità con le dita. Trasferite il rotolo su una teglia rivestita con carta da forno e conditelo con un filo di olio.
• Trasferite il rotolo in forno già caldo a 220°C (funzione statica) per circa 35 minuti. Fate attenzione che non si scurisca troppo la superficie, nel caso abbassate la temperatura di qualche grado e prolungate un po’ la cottura.
• Sfornate la pizza arrotolata e servitela subito.
Che voglia di Pizza arrotolata! La pizza, simbolo della tradizione italiana nel mondo, vanta una storia millenaria: nell’antichità focacce, schiacciate, lievitate e non, erano diffuse presso gli Egizi, i Greci e i Romani. Questa preparazione, tipicamente italiana (le prime scritte della parola “pizza” in latino volgare risalgono in Italia al 997), è la più conosciuta e consumata nel mondo, ed essendo una specialità partenopea, è sinonimo nel mondo di vera pizza napoletana. La versione della Pizza arrotolata che vi offriamo è molto facile e veloce. Inoltre, l’impasto casalingo per la pizza possiede una leggerezza e una digeribilità impareggiabile, soprattutto se paragonato a quello dei prodotti da asporto. L’impasto per la pizza è una preparazione povera, a base di farina, acqua, lievito, sale e olio con cui si possono realizzare nel forno di casa molte varianti: sottili, alte, croccanti, soffici, vegetariane o ricche di ingredienti calorici. Piccola, grande, tonda o rettangolare, bianca o con il pomodoro, con o senza bufala, alta e bassa, lievitata o con farine integrali, la Pizza arrotolata è sempre irrinunciabile e genuina, nella sua semplicità. Utilizzando la ricetta per la Pizza arrotolata otterrete una pietanza irresistibile per i vostri amici, da gustare a casa in tutte le stagioni e occasioni, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, davanti alla tv, per un brunch, un buffet in piedi, una festa di compleanno o una merenda dei bambini, un picnic. Pronti a imparare dunque: sperimentate la nostra ricetta della Pizza arrotolata e vi divertirete a servire ai vostri ospiti una pizza fatta a regola d’arte, gemella della vostra preferita sul menu della pizzeria ai piedi del Vesuvio.
• Se usate il lievito secco, mescolatene 3 g con 1 cucchiaino di zucchero. Il lievito in questo caso non va sciolto in acqua ma vanno mescolati zucchero e lievito, poi versati nel centro della fontana di farina insieme al resto, acqua e olio.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare