Conserva di zucchine marinate

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
18 min
Calorie a porzione
45 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
18 min

Ingredienti

Dosi per

1 Barattolo da 6 porzioni









  1. Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a fette molto sottili per il lungo.
  2. In una padella antiaderente mettete, in un filo di olio, dell’aglio tritato grossolanamente, alcune foglie di menta e le zucchine. Fate cuocere per qualche minuto, salate ed eliminate l’aglio. Fate andare sul fuoco finché le zucchine non si saranno ammorbidite (non dovranno però cuocere del tutto).
  3. Riponete le zucchine nei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati distribuendo delle foglie di basilico e, se piace, bacche di ginepro (o grani di pepe nero), quindi sistemate la griglietta fermaverdure.
  4. Ora preparate il liquido della marinata: in una pentola versate vino bianco e aceto bianco, qualche spicchio di aglio sbucciato ma intero e alcune foglie di menta; salate e portate a ebollizione, poi lasciate cuocere per 6 minuti dal bollore.
  5. Versare la marinata ben fredda sulle zucchine e ricopritele completamente avendo cura di lasciare 1 cm dal bordo.
  6. Chiudete i vasetti ermeticamente e, se volete conservarle più a lungo, procedete con la pastorizzazione: avvolgete completamente i vasetti con dei canovacci in modo che non si tocchino e deponeteli, con il tappo rivolto verso l’alto, in una pentola alta. Ricopriteli di acqua fredda fino a due dita sopra i tappi e fate bollire a fiamma media costante per 20 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate i barattoli immersi nell’acqua fin quando quest’ultima non si sarà completamente raffreddata. Estraete i vasetti e verificate che il sottovuoto si sia formato: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
  7. Quando i vasetti saranno freddi, asciugateli e conservateli in un luogo buio capovolti. Poiché si conservano solo per 1 mese (senza la pastorizzazione), controllate spesso il prodotto, consumatelo presto e tenetelo in frigorifero una volta aperto!

Conserva di Zucchine Marinate: La Conserva di Zucchine Marinate è un’ottima soluzione per conservare tutto il sapore delle zucchine fresche durante l’estate. Le zucchine vengono prima cotte brevemente con aglio e menta, e poi immerse in una marinata di aceto e vino bianco, arricchita con bacche di ginepro o grani di pepe. Questa conserva è perfetta da usare come contorno, antipasto o per arricchire insalate e piatti di carne o pesce. Seguite il processo di pastorizzazione per prolungare la conservazione fino a un mese, e tenete i vasetti in un luogo fresco e buio​.

Fresca e Ricca di Aromi Naturali

Le zucchine, ricche di vitamine e minerali, mantengono tutto il loro sapore grazie alla breve cottura, che preserva anche la loro consistenza. La menta e il basilico aggiungono una nota aromatica fresca e intensa, mentre l’aceto e il vino bianco creano una marinata bilanciata e saporita. Questa conserva è ideale per chi desidera portare i sapori dell’estate sulla tavola tutto l’anno​.

I consigli di Valentina

Si possono usare zucchine congelate per questa conserva?

No, è meglio utilizzare zucchine fresche per questa conserva, poiché le zucchine congelate tendono a perdere consistenza e diventare acquose, compromettendo la qualità del prodotto finale​.

Quanto tempo si conserva la conserva di zucchine marinate?

Se pastorizzata correttamente, la conserva si può conservare in un luogo fresco e buio fino a 1 mese. Una volta aperto il vasetto, va tenuto in frigorifero e consumato entro 5-7 giorni​.

È possibile aggiungere altre spezie alla marinata?

Sì, è possibile personalizzare la marinata con spezie come alloro, peperoncino o semi di senape, per aggiungere ulteriori note aromatiche. Anche il rosmarino può essere un’ottima alternativa​.

Come si verifica correttamente il sottovuoto nei vasetti?

Dopo la pastorizzazione, è importante verificare che il sottovuoto sia avvenuto correttamente premendo al centro del tappo. Se non si sente il “click-clack”, il sottovuoto è riuscito. In caso contrario, si consiglia di consumare subito il contenuto​.

Scoprite altre conserve fresche e gustose, perfette per arricchire i vostri piatti estivi e portare i sapori della natura sulla vostra tavola!

Melanzane sottolio con le olive

Conserva di giardiniera sottaceto

Conserva di carciofini sottolio

Ricetta di Valentina Mosco
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 05 febbraio 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare