• Lavate e mondate le melanzane e, senza sbucciarle, tagliatele a fette non troppo spesse e poi a listarelle. Ricopritele con sale grosso e lasciatele spurgare in un colapasta, coprendole con un piatto e un peso sopra, per almeno 3 ore.
• Trascorso il tempo previsto, strizzate le melanzane e mettetele da parte.
• In un tegame fate bollire l’aceto e il vino e calatevi le melanzane. Dopo 3 minuti dalla ripresa del bollore scolatele e fatele raffreddare. Pressatele poi il più possibile (eventualmente potete usare lo schiacciapatate) poi tamponatele con carta da cucina.
• Distribuite le listarelle di melanzana su una teglia grande, sulla quale avrete sistemato un telo da cucina. Ponete la teglia in un luogo ventilato e aspettate qualche ora che si asciughino: se il telo si inumidisse troppo, cambiatelo.
• Snocciolate le olive e tagliatele a metà; dividete in due gli spicchi dell’aglio e togliete la radichetta centrale; lavate qualche foglia di menta e asciugatela; tagliate a metà il peperoncino, eliminate i semi e spezettatelo. Mescolate tutto in una ciotola capiente.
• Aggiungete ora le melanzane preparate, mescolate ancora e lasciate insaporire per mezzora.
• Subito prima dell’utilizzo sterilizzate i barattoli che vi serviranno.
• Inserite le melanzane condite nei barattoli, pressandole via via, poi adagiate in superficie la griglietta fermaverdure e riempite di olio, facendo attenzione a lasciare 1 cm dal bordo del barattolo (le melanzane devono essere ben ricoperte). Aspettate a chiudere i barattoli, per dare il tempo alle bolle d’aria di fuoriuscire.
• Dopo qualche ora controllate se va effettuato il rabbocco di olio. Ora chiudete i barattoli con il tappo (sterilizzato) e lasciateli riposare in un luogo buio, fresco e asciutto.
Melanzane sottolio con le olive: una conserva ideale per arricchire antipasti, da servire come contorno, oppure semplicemente da gustare sul pane.
• Ricordatevi di scrivere sull’etichetta la data di preparazione sui vasetti. Una volta aperti i vasi, controllate sempre che siano integri e che non ci siano melanzane annerite o muffa, in questo caso buttate tutto via.
• Per procedere alla pastorizzazione della vostra conserva, avvolgete completamente i vasetti con dei canovacci in modo che non si tocchino e deponeteli, con il tappo rivolto verso l’alto, in una pentola alta. Ricopriteli di acqua fredda fino a due dita sopra i tappi e fate bollire a fiamma media costante per 20 minuti. Spegnete la fiamma e lasciate i barattoli immersi nell’acqua finché quest’ultima si sarà completamente raffreddata. Estraete i vasetti e verificate che il sottovuoto si sia formato: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico “click-clack”, il sottovuoto sarà avvenuto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare