Torta salata con funghi e speck senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
45 min
Tempi aggiuntivi
1 ora di riposo
Calorie a porzione
680 kcal
0
0.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta salata da 6 porzioni
Per l'impasto




Per la farcitura









Per la besciamella senza glutine






• Preparate l’impasto per la brisée senza glutine. Versate il preparato in una ciotola, poi unite un pizzico di sale e il burro tagliato a pezzettini. Mischiate con la punta delle dita fino a ottenere delle briciole, poi aggiungete poco alla volta l’acqua fredda e mescolate finché gli ingredienti si saranno amalgamati: se fosse necessario, aggiungete ancora poca acqua, ma non lavorate troppo l’impasto. Formate una palla e schiacciatela, ricopritela con la pellicola alimentare e conservatela in frigo per 1 ora.

• Preparate la besciamella. Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco basso, aggiungete subito l’amido di mais e mescolate con la frusta a mano. Versate il latte freddo, poco alla volta, rimestando bene in modo che non si formino grumi. Spolverizzate con un pizzico di noce moscata, salate, pepate e fate bollire piano per 4-5 minuti, poi spegnete.

  Mondate accuratamente i funghi, e tagliate via la parte terrosa del gambo; lavateli uno alla volta sotto un filo di acqua se sono molto sporchi, asciugateli e tagliateli a lamelle sottili.

  Fate rosolare l’aglio ‘vestito’ (cioè con la buccia) in una padella capiente con un filo di olio, per 1-2 minuti a fuoco basso. Versatevi i funghi preparati e cuoceteli a fuoco abbastanza vuivace per 7-8 minuti; aggiungete solo se necessario poca acqua bollente. A metà cottura unite un pizzico di sale e pepe, a fiamma spenta eliminate l’aglio e unite i dadini di speck.

• A parte lavorate le uova con la besciamella preparata e il parmigiano usando una frusta a mano, ma senza montare nulla, e regolate di sale. 

• Riprendete la pasta e stendetela su un foglio di carta da forno; poi appoggiatela con la carta in una teglia da 24 cm di diametro, foderando anche i bordi, tagliate la parte in eccesso e bucherellatela con una forchetta.

• Versate 2/3 del composto di besciamella e uova, distribuitevi i funghi e lo speck, aggiungete alla fine il composto di besciamella e uova rimasto; livellate bene la superficie, quindi guarnitela con il pomodoro tagliato a fettine.

• Cuocete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 30 minuti; lasciate intiepidire leggermente prima di servire. Questa torta è ottima anche a temperatura ambiente.

La Torta salata con funghi e speck è una sfiziosa, semplice e veloce torta rustica di sicuro effetto, perfetta come piatto unico o antipasto da portare in tavola per far felice tutta la famiglia, inserendola nel menu di tutti i giorni, oppure a una cena speciale tra amici. Si tratta di una torta fragrante e morbida che allieterà il palato degli amanti delle torte salate, ripiene di ingredienti saporiti e gustosi. Le torte salate sono preparazioni molto apprezzate per la loro versatilità: il limite nelle ricette di queste sfiziose portate, che volendo possono trasformarsi in sfiziosi piatti unici, sta solo nella vostra fantasia visto che potrete sperimentare accostando i sapori più originali: provate ad arricchire la ricetta che vi proponiamo con ingredienti via via diversi (avanzi di frigorifero, verdure di stagione, ad esempio). La Torta salata con funghi e speck l’idea jolly per un picnic dato che tiepida o fredda è ancora più gustosa. Dal momento che la preparazione della Torta salata con funghi e speck è piuttosto semplice, e che gli ingredienti che la compongono sono pochi, può essere una preparazione salvatempo in caso di ospiti inattesi: del resto è proprio vero che basta una torta salata per mettere tutti d’accordo! La Torta salata morbida funghi e speck è davvero un must per veri “ghiottoni” intenditori: ricca e sfiziosa, conquisterà i vostri ospiti fin dal primo morso e, servita tagliata a quadrettini, diventerà un finger food con i fiocchi!

I consigli di Carla

• Potete usare i funghi champignon surgelati, che sono già puliti e tagliati a fette. Non scongelateli, ma metteteli subito in padella a fiamma vivace, in modo che perdano l’acqua che produrranno, e calcolare il tempo di cottura dal momento in cui si sono scongelati. Per arricchirne il gusto, non mettete l’aglio intero, ma tritatelo insieme a un mix di erbe aromatiche fresche, se le trovate; altrimenti potete usare anche quelle secche, che sbriciolerete. Le più adatte sono nepitella (mentuccia), menta, timo, prezzemolo.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare