Soufflé di spinaci

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
375 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
40 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni









  1. Imburrate gli stampini occorrenti e metteteli in frigorifero.
  2. Mondate gli spinaci, lavateli senza sgrondarli e metteteli in una pentola. Unite un pizzico di sale, mettete il coperchio e lessateli per circa 5 minuti. Fateli appena intiepidire, strizzateli e tritateli grossolanamente.
  3. Tagliate a pezzettini la pancetta e fatela rosolare con un filo di olio in una padella capiente per 1-2 minuti a fiamma bassa, mescolando sempre perché si colorisca in modo uniforme, poi toglietela e mettetela da parte.
  4. Nella stessa padella fate insaporire gli spinaci lessi per pochi minuti, poi spegnete, versateli in una ciotola capiente e fateli appena intiepidire.
  5. Unite la besciamella densa, i tuorli, il parmigiano, lo zenzero, qualche fogliolina di timo, regolate di sale e di pepe e mescolate bene con una frusta a mano.
  6. Montate a neve fermissima gli albumi, poi incorporateli al composto di spinaci usando una spatola: mescolate delicatamente dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto.
  7. Distribuite il composto negli stampini preparati, lasciando un bordo libero di circa 1 cm, poi distribuitevi sopra la pancetta. Passate la punta di un coltello lungo la circonferenza: servirà a farlo crescere meglio durante la cottura.
  8. Trasferite subito gli stampini in forno statico già caldo a 200°C per 25 minuti, senza mai aprire il forno, poi abbassate a 180°C e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Spegnete e lasciate riposare i soufflé per qualche minuto in forno chiuso, quindi serviteli immediatamente per evitare che si affloscino.

Il Soufflé… quante volte abbiamo letto splendide ricette di questo piatto, che può diventare un raffinato secondo o un ricco piatto unico, senza mai avere il coraggio di cucinarlo tanto ci sembrava laborioso! Difficile da preparare? Non è affatto detto! Certo, dovrete prestare particolare attenzione alla cottura, perché è questa la fase più delicata in cui il vostro Soufflé di spinaci rischia di perdere “smalto”. Ma anche qui, una volta impratichiti, state pur certi che vedrete gonfiare il vostro Soufflé di spinaci come si deve e il “caso” apparentemente impossibile si trasformerà per incanto in un manicaretto irresistibile e di grande effetto per un menu speciale. I bambini, poi, ne andranno ghiotti e si divertiranno a vederlo lievitare sotto i loro occhi. Potete servire il Soufflé di spinaci in occasione di una cena elegante, suddiviso in raffinate miniporzioni (utilizzate per la cottura contenitori in ceramica o in pirex dalle pareti alte e di forma cilindrica detti “ramequins”). Un ultimo consiglio: non appena cotto il vostro soufflé, spegnete il forno e lasciate riposare nel forno chiuso per 2 o 3 minuti evitando di esporlo a correnti d’aria. Attenzione anche a non aprire MAI il forno e a mantenere costante la temperatura della stanza. Servite il Soufflé di spinaci senza indugio, i francesi dicono: “non è il soufflé ad aspettare gli ospiti, sono gli ospiti ad aspettare il soufflé”. 

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 05 febbraio 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare