• Preparate l’impasto. Mescolate la farina, il bicarbonato e il sale sul piano di lavoro, poi impastate aggiungendo l’olio e poi l’acqua tiepida, abbastanza per ottenere un impasto consistente (in genere ne occorre circa la metà del peso della farina). Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per un’ora circa a temperatura ambiente.
• Intanto mondate e lavate la rucola, poi asciugatela perfettamente.
• In una ciotola mescolate lo stracchino con l’olio e un pizzico di sale, usando un cucchiaio in legno.
• Riprendete l’impasto e suddividetelo in tanti pezzi quanti sono i commensali. Aiutandovi con altra farina stendete ogni pezzo, così da formare dei dischi di 25-30 cm di diametro, dello spessore di 2-3 mm circa.
• Via via che preparate le piadine impilatele, infarinandole perché non si attacchino tra loro, e proteggendole con un tovagliolo.
• Scaldate la padella di ferro (o anche una padella antiaderente) e cuocete le piadine da entrambi i lati per 2-3 minuti, punzecchiandole con l’aiuto di una forchetta e girandole un paio di volte.
• Quando sono cotte, impilatele di nuovo l’una sull’altra, protette con un foglio di alluminio per non farle raffreddare troppo.
• Appoggiate le piadine su un tagliere e dividetele a metà; spalmatevi sopra la crema di stracchino, distribuitevi delle foglie di basilico spezzettate e di timo e cospargetele di semi di sesamo. Adagiatevi le foglie di rucola, condite con un pizzico di pepe, piegatele in due e gustatele subito.
Avete poco tempo ma tanta voglia di qualcosa che vi stuzzichi? Ecco a voi una ricetta per un piatto facile e veloce ma ricco di sapore. La Piadina con rucola e stracchino è una ricetta speedy, un’idea jolly se i bambini tornano tardi da scuola e si ha bisogno di inventarsi qualcosa su due piedi, e può trasformarsi da spuntino frugale in gustoso e sfizioso piatto unico. La Piadina con rucola e stracchino, che può diventare anche un antipasto rustico di sicuro effetto, per grandi e bambini, è una ricetta deliziosa ed economica molto versatile: il condimento può essere reinterpretato a piacere (la regola aurea per la riuscita della piadina è comunque quella di scegliere ingredienti freschissimi e di ottima qualità). La Piadina con rucola e stracchino, adatta a tutte le stagioni, si presta ottimamente a una festa di compleanno di bambini, per un’allegra e colorata merenda, per un aperitivo o brunch tra colleghi o per una serata davanti alla tv in compagnia di una birra ghiacciata e di una partita. La Piadina con rucola e stracchino è indicata anche come idea “lunch box” da portare in ufficio per la pausa pranzo, soprattutto se si vuole restare leggeri e si ha poco tempo, o come stuzzichino “finger food” quando si ha voglia di spilluzzicare qualcosa e il languorino non si spegne nemmeno di notte, spingendoci a incursioni improvvise in cucina! Cosa aspettate a fare un po’ di goloso sonnambulismo?
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare