Polpette di merluzzo e patate senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
30 min
Calorie a porzione
425 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni










• Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e sbollentatele per una decina di minuti in poca acqua bollente leggermente salata. Scolatele e schiacciatele con lo schiacciapatate o con i rebbi di una forchetta, poi trasferitele in una ciotola capiente.

• Cuocete i filetti di merluzzo al vapore (mettendoli quando l’acqua bolle) per una decina di minuti, quindi lasciateli raffreddare.

• In una ciotolina sbattete leggermente le uova con il latte, un pizzico di sale e pepe e una spolverata di noce moscata e versatele a filo nel composto di patate.

• Aggiungete metà circa del pangrattato senza glutine, l’aneto e gli scalogni finemente tritati e il merluzzo spezzettato. Mescolate bene il tutto in modo da ottenere un composto morbido ma abbastanza consistenze da essere lavorato con le mani: se necessario unite altro pangrattato.

• Con le mani appena bagnate formate con il composto ottenuto delle polpette abbastanza grandi (2 per ciascun commensale), schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato senza glutine avanzato, condito con un pizzico di sale e pepe.

• Disponete le polpette su una teglia da forno, irroratele con un filo di olio e cuocete in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per 20 minuti circa; giratele a metà cottura circa, usando una spatola piatta, ma fate attenzione perché saranno molto morbide.

• Quando le polpette saranno ben dorate sfornatele, lasciatele appena intiepidire e servitele.

Con la ricetta delle Polpette di merluzzo all’aneto, Spadellandia vi propone un piatto gustoso, nutriente e che farà felicissimi i bambini. Si tratta di un secondo piatto sfizioso, dalla panatura fragrante e asciutta, croccante e golosissima. Veloci e facili da preparare, le Polpette di merluzzo all’aneto possono essere servite a tutta la famiglia nel menu di tutti i giorni con un misto di verdure fritte per un pasto unico decisamente no light, o con una insalatina di stagione o un contorno di verdure per ammortizzare il conteggio delle calorie. Le Polpette di merluzzo all’aneto sono un must dei finger food, gli sfiziosi assaggini da presentare in un buffet in piedi, o da spiluccare tutti insieme. Il fritto è irresistibile solo se è croccante: ricordatevi dunque che per ottenere delle Polpette di merluzzo all’aneto a dovere, croccanti e asciutte, l’alimento deve galleggiare nel grasso di cottura e rivoltarsi senza toccare il fondo, senza caricare la padella di troppi cibi per evitare l’abbassamento della temperatura. Quindi, dovranno essere salate all’ultimo istante, servite calde e mai coperte con piatti che favorirebbero il formarsi di umidità, nemico giurato di un fritto cotto a dovere. Per sapere se l’olio è abbastanza caldo, provate questo trucchetto di Spadellandia: adagiate in padella un pezzo di verdura, se viene a galla sfrigolando vivacemente è il momento giusto per mettere in campo le vostre Polpette di merluzzo all’aneto. Un boccone di Polpette di merluzzo all’aneto croccantissimo tira l’altro… Chi si tira indietro?

I consigli di Lia

• Se volete ottenere un sapore più deciso, invece di cuocere al vapore il pesce, rosolatelo in padella insieme agli scalogni tritati, per una decina di minuti a fiamma moderata; poi alzate la fiamma, sfumatelo con il vino e procedete come da ricetta.

Ricetta di Lia Pisano
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare