• Mondate e lavate le verdure. Asciugate perfettamente la misticanza e la rucola (per questa operazione è perfetta la centrifuga manuale).
• Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente; ponetelo in un pentolino con un filo di olio e fatelo appassire per 4-5 minuti a fuoco basso. Aggiungete l’aceto e la melassa, fate bollire a fuoco vivace un paio di secondi e poi abbassate la fiamma al minimo, finché il composto si sarà leggermente ridotto.
• Trasferite la salsa preparata in una ciotolina e fatela raffreddare; unite metà dell’olio per la salsa, salate e pepate.
• Tagliate le zucchine a fette di circa 2 mm e grigliatele su piastra calda, appena unta di olio, circa 3 minuti per lato, poi fatele raffreddare.
• In una ciotola mescolate il caprino, usando una frusta a mano, con un pizzico di sale e il resto dell’olio per la salsa, finché sarà ben ammorbidito e leggermente montato; alla fine aggiungete i semi di sesamo.
• Distribuite tra i piatti individuali la misticanza e la rucola, poi appoggiatevi una cucchiaiata abbondante di composto di caprino; aggiungete le fettine di zucchine, i fichi lavati e tagliati a metà, poi condite con la salsa all’aceto balsamico e melassa e servite.
L’Insalata fresca del gourmet è un tripudio di verdure e ingredienti gustosi ma nutrienti, veloce e facile da preparare. E’ un piatto fresco e colorato, una vera e propria bomba di vitamine, sali minerali e nutrienti, ideale per chi segue una dieta light e vegetariana. L’Insalata fresca del gourmet è davvero sfiziosa, ideale come contorno vegetariano in accompagnamento a un secondo piatto ma si presta ottimamente anche come piatto unico vivace e gustoso, per un buffet o un apericena. Vi consigliamo di preparare la vostra Insalata fresca del gourmet, la cui composizione è davvero semplice e veloce, in anticipo senza aggiungere il condimento e poi unirlo poco prima di servire, in modo che le verdure di questa gustosa e fresca insalata si mantengano ben croccanti e il condimento mantenga tutta la sua golosa cremosità. Come accattivante e originale alternativa, potete anche provare a servire la vostra fresca Insalata come antipasto in mini porzioni, adagiandola in cestini di grana o coppette di pasta frolla. Un consiglio finale: prediligete verdure da agricoltura biologica in modo che il sapore intenso e genuino sia ancora più gustoso al palato.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare