• Preparate un’emulsione con olio, succo di limone, un po’ della sua scorza grattugiata e un pizzico di sale e pepe.
• Sgusciate i gamberi lasciando la coda, sciacquateli e lessateli in acqua bollente appena salata per 2 minuti circa (da quando riprende il bollore).
• Scolateli bene, trasferiteli in un’insalatiera capiente e fateli intiepidire; conditeli con l’emulsione preparata, mescolateli e lasciateli marinare.
• Nel frattempo lavate tutte le verdure. Togliete le foglie dei ravanelli, mondatele e asciugatele perfettamente, insieme alla misticanza e alla rucola (per questa operazione è perfetta la centrifuga manuale).
• Riducete a fettine il corpo dei ravanelli (dopo aver tolto la radichetta) e tagliate a metà i pomodorini.
• Disponete nell’insalatiera le foglie dei ravanelli, la misticanza, la rucola, i ravanelli e i pomodorini, profumate con qualche fogliolina di timo e dell’aneto e poi regolate di sale. Mescolate e servite l’insalata, accompagnandola con fettine di limone.
L’Insalata di gamberi, misticanza e pomodorini è un tripudio di ingredienti sani e nutrienti, ed è una ricetta leggera e facile da preparare. Piatto fresco e colorato, questa è una insalata nutriente ma con poche calorie, ideale per chi desidera seguire un regime dietetico sano e leggero ma non vuole rinunciare al gusto. L’Insalata di gamberi, misticanza e pomodorini si presta a essere servita in occasione di un buffet o un apericena con gli amici. Per dare più colore a un menu sfizioso, cosa c’è di meglio che un’Insalata di gamberi, misticanza e pomodorini? Che abbiate voglia di un sano spuntino o una cena più impegnativa, poco importa… un bel pieno di energia con una deliziosa Insalata di gamberi, misticanza e pomodorini vi rigenererà! Un consiglio finale di Spadellandia: prediligete ingredienti freschissimi e di prima qualità, possibilmente biologici, in modo che il sapore intenso e genuino della vostra Insalata di gamberi, misticanza e pomodorini sia ancora più gustoso al palato.
• I gamberi devono essere sodi e non molli, con un odore di mare da freschi e un gusto intenso e gradevole una volta cotti.
• Non gettate gusci, testa e zampe: potrete ottenere un ottimo fumetto di gamberi.
• Se scartate le foglie di ravanello perché non ne gradite molto il sapore, usatele per preparare una crema di verdure, aggiungendo altri vegetali a piacere: daranno un sapore molto particolare. Oppure lessatele e arricchitevi una frittata. Altra possibilità è quella di soffriggerle dolcemente con aglio e olio, e usarle come base per un risotto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare