• Lavate con cura l’arancia, grattugiate un po’ di scorza e infine spremetela; tenete da parte metà dose di succo e mescolate il resto con la scorza preparata e con il pecorino grattugiato con la grattugia a fori larghi.
• Disponete le fettine di vitello su un piano, ammorbiditele con un batticarne e, aiutandovi con un cucchiaino, cospargetele con il composto; aggiungete del prezzemolo tritato finemente e formate degli involtini. Fermateli con uno stecchino lungo, unendo insieme quattro involtini.
• In una padella capiente versate un filo di olio, unite l’aglio e lasciatelo imbiondire appena; aggiungete gli involtini e il rosmarino e rosolateli per 5 minuti circa a fuoco medio, rigirandoli spesso, poi sfumate con il vino bianco a fuoco vivace.
• Abbassate un po’ la fiamma, aggiungete il succo d’arancia tenuto da parte e fatevi insaporire uniformemente gli involtini; unite la panna, salate, pepate e cuocete a fuoco lento per 12-15 minuti, con il coperchio a metà. Se necessario unite ogni tanto un po’ di acqua calda.
• A cottura ultimata togliete il rosmarino e adagiate gli involtini su un piatto da portata, irrorandoli con il sugo di cottura. Guarnite il piatto con fettine d’arancia e servite ben caldo.
Gli Involtini con arancia e rosmarino sono un piatto buono e profumato, un’idea alternativa alla solita fettina di carne e una preparazione molto appetitosa, oltre che facilissima da realizzare, che conquisterà tutta la famiglia, bambini in primis. Gli Involtini con arancia e rosmarino, cotti in padella in un tempo molto ragionevole, sono un secondo piatto davvero sfizioso, da gustare caldo ma ottimo anche freddo. Quando le idee scarseggiano e si ha bisogno di una ricetta per reinventare il solito taglio di carne, che sia nutriente ma al contempo stuzzichi il palato, gli Involtini con arancia e rosmarino sono quello che ci vuole. Appetitosi e saporiti, raffinati all’occorrenza, gli Involtini con arancia e rosmarino piaceranno a tutti gli amanti della buona cucina casalinga. Insomma, gli Involtini con arancia e rosmarino rappresentano un must della buona tavola di una volta: li renderete speciali se gli ingredienti saranno di primissima scelta e freschissimi. Un ultimo consiglio: utilizzate sempre carne di prima qualità, possibilmente biologica e il successo di questo piatto prelibato sarà assicurato!
• Questo è un piatto molto facile da eseguire, ma di effetto, pertanto potete prepararlo quando avete degli ospiti, accompagnandolo con una insalata mista a cui potrete aggiungere qualche fettina di arancia e uvetta passa.
• Potete utilizzare anche della carne di maiale o della fesa di tacchino.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare