• In un pentolino fate bollire dell’acqua, tuffatevi i pomodori per 10-12 secondi e poi toglieteli passandoli subito in acqua fredda. Sbucciateli e tagliateli a pezzettini.
• Tagliate la cipolla a pezzettini, tritate l’aglio e fateli soffriggere con un fondo di olio in una padella grande, a fiamma molto bassa per 7-8 minuti.
• Intanto sbucciate lo zenzero, grattugiatelo e unitelo al soffritto.
• Aggiungete anche i semi di cumino, la paprika, il garam masala, la curcuma, un pizzico di pepe e cuoceteli per 2 minuti.
• Unite i pomodori preparati, metà dose di brodo e lasciate cuocere per 10 minuti.
• Aggiungete i ceci cotti e il brodo rimasto, mescolate e continuare la cottura finché il composto si sarà addensato. Verso la fine regolate di sale.
• Condite il Chana masala con il succo di limone e del prezzemolo tritato e servitelo subito.
Buonissimo e profumato, il Chana masala regalerà una grande soddisfazione a voi e ai vostri ospiti che non sapranno resistere a questa pietanza prelibata. Seguendo le indicazioni di Spadellandia realizzerete un Chana masala da veri intenditori, senza un eccessivo investimento di energie, inoltre con pochi e semplici ingredienti otterrete un piatto delizioso che piacerà a tutti. Quando le idee scarseggiano e si ha bisogno di una ricetta per reinventare il solito taglio di carne, che sia nutriente ma al contempo stuzzichi il palato, il Chana masala è quello che ci vuole. Semplice ma anche raffinato all’occorrenza, il Chana masala piacerà moltissimo a tutti gli amanti della buona cucina.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare