● Ponete il brodo sul fuoco e portatelo a bollore.
● Intanto pelate patate e carote e tagliatele a fettine sottili; sbucciate e tritate la cipolla.
● In un tegame antiaderente mettete a tostare con un fondo di olio un po’ di coriandolo e peperoncino, a fuoco basso; dopo circa 1 minuto, aggiungete tutte le verdure preparate.
● Lasciate insaporire per 1-2 minuti a fiamma media mescolando bene, poi coprite con il brodo bollente e fate cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa e con il coperchio a metà. Unite le lenticchie scolate e sciacquate e cuocete ancora per 5 minuti.
● Sciogliete la curcuma nell’olio e grattugiatevi un po’ di pepe.
● Levate la zuppa dal fuoco, toglietene un mestolo circa e frullate grossolanamente il resto. Versatevi l’olio alla curcuma e il resto della zuppa che avevate tolto; rimettetela a cuocere altri 2-3 minuti per farla rapprendere, aggiustando di sale.
● Servite la zuppa con una spolverata di cumino, foglioline di prezzemolo e guarnite, se vi piace, con la panna.
La Vellutata di carote e lenticchie è un primo piatto rustico della tradizione contadina italiana che può diventare un ottiimo piatto unico per un pasto ricco e sostanzioso ma salutare, adatto a tutta la famiglia. Questa zuppa, grazie alle sue proprietà corroboranti e genuine, vi regalerà una dose extra di energie, fibre, vitamine e nutrienti preziosi. La Vellutata di carote e lenticchie è un piatto nutriente e saporito che verrà apprezzato anche quando lo inserirete nel menu abituale dei bambini. Sarà sufficiente una dose extra di parmigiano reggiano, un generoso filo d’olio e tante bruschettine di pancarré (alle quali potrete dare forme originali, come cuoricini, stelle), per rendere questa zuppa sfiziosa ancora più buona e appetibile perfino ai più piccoli, normalmente abbastanza refrattari agli ingredienti “sani”. La Vellutata di carote e lenticchie è un must della buona tavola di una volta: la renderete speciale se gli ingredienti saranno di primissima scelta. Un ultimo consiglio: la Vellutata di carote e lenticchie è ottima anche in primavera-estate, servita a temperatura ambiente e accompagnata da un antipasto o da un secondo piatto sfizioso a base di carne bianca, come pollo o tacchino.
● Per questa ricetta potete usare le lenticchie rosse decorticate, poco più di metà del peso di quelle cotte. Sciacquatele bene e mettetele a cuocere insieme alle carote e alla cipolla. In questo caso la cottura sarà leggermente più lunga, 5-10 minuti in più di quelli previsti dalla ricetta; quando le lenticchie inizieranno a disfarsi, saranno cotte.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare