● Scottate i pomodori secchi in acqua bollente per 1 minuto, scolateli, tamponateli bene e tagliateli a listarelle.
● Mettete a bollire abbondante acqua, salatela e, prima di lessarvi il riso (16-18 minuti in base al tempo indicato sulla confezione), prendetene qualche cucchiaio, sufficiente a stemperarvi la ricotta.
● In una fondina sbattete con la forchetta la ricotta con l’acqua di cottura fino ad ottenere una crema densa. Cuocete il riso e scolatelo bene.
● Nel frattempo mettete i pinoli in una padella antiaderente e fateli tostare a fiamma moderata per 2 minuti senza condimento. Riponeteli poi in un piatto.
● Mettete di nuovo la padella sulla fiamma, aggiungete l’olio e fate soffriggere l’aglio, poi unite i pomodori e metà del basilico spezzettato a mano; lasciate ‘ammorbidire’ i pomodori a fiamma media per 5 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se si dovessero asciugare.
● Versate il riso nella padella e saltatelo con i pomodori per 2 minuti, spegnete la fiamma e aggiungete la ricotta, girate per amalgamare con cura, cospargete con i pinoli tostati e qualche fogliolina di basilico e servite subito.
Il Riso alla ricotta e pomodori secchi è un primo piatto sfizioso e abbastanza leggero, ottimo per chi ha scelto di seguire una dieta con poche calorie ma non è disposto a rinunciare al gusto e a un po’ di condimento in più. È un’ottima idea come piatto unico da gustare con tutta la famiglia quando si impone un pranzo digeribile e fresco. Il Riso alla ricotta e pomodori secchi è apprezzatissimo da tutti perché è un piatto morbido e cremoso, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo piatto di riso e ricotta è un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che vi conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Riso alla ricotta e pomodori secchi sarà ancora più buono se utilizzerete alimenti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
● Se avete i pomodori secchi sott’olio, potete utilizzarli senza scottarli precedentemente e senza aggiungere olio: tagliateli e metteteli direttamente con il loro olio e l’aglio a soffriggere in padella.
● Se preferite un sapore più deciso, potete terminare il piatto aggiungendo scagliette di parmigiano.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare