• Preparate la pasta. Setacciate la farina e disponetela a fontana sulla spianatoia. Tenetene da parte un cucchiaio da aggiungere se la pasta alla fine risultasse troppo umida.
• Versate le uova al centro, sbattetele con la forchetta, poi iniziate ad amalgamarle con la farina. Iniziate a lavorare con le mani e impastate per circa 5 minuti, fino a formare un composto liscio e omogeneo. Unite la farina messa da parte solo se necessario.
• Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola alimentare e fatelo riposare per un’ora.
• Intanto dedicatevi al ripieno. Tagliate le pere a dadini. Mettetele in una padella con il burro, un po’ di scorza grattugiata di limone e fatele cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso, così che si ammorbidiscano.
• Intanto lavorate il gorgonzola in una ciotola abbastanza capiente finché sarà cremoso.
• Tritate abbastanza finemente le noci, usando il mixer a scatti, e unitele al gorgonzola.
• Quando le pere sono cotte, aspettate che si intiepidiscano appena e aggiungetele al gorgonzola e alle noci. Spolverizzate con pepe appena macinato e mescolate bene, quindi fate raffreddare.
• Preparate i tortelli. Stendete con un matterello metà della pasta, fino ad arrivare a uno spessore molto sottile di circa 0,5 mm.
• Tagliate la pasta in quadrati di circa 8 cm e posizionate al centro di ognuno un po’ del ripieno, aiutandovi con due cucchiaini. Richiudete i quadrati a triangolo e dategli la classica forma del tortello.
• Procedete allo stesso modo con la pasta avanzata, poi fate riposare i tortelli per mezzora.
• Dedicatevi al condimento. In una padella capiente insaporite il burro con qualche foglia di salvia, una grattugiata di pepe e un pizzico di sale, a fiamma bassa per 4-5 minuti; fate attenzione che non si scurisca.
• Mettete al fuoco una pentola con abbondante acqua, quando bolle salatela, calate i tortelli e fateli cuocere a fiamma moderata per 3-4 minuti.
• Intanto per la decorazione tagliate la pera, senza sbucciarla, a fettine sottili e spruzzatele con del succo di limone.
• Scolate i tortelli tenendo un po’ dell’acqua di cottura, trasferiteli nel tegame con il condimento e fateli insaporire per circa un minuto a fiamma moderata, facendo attenzione a non romperli.
• Spegnete e aspettate qualche secondo, poi unite un paio di cucchiaio dell’acqua e condite con il parmigiano grattugiato. Mescolate con delicatezza e servite subito i vostri tortelli decorando con le fettine di pera.
I Tortelli pere e gorgonzola sono un primo piatto di pasta fresca ripiena davvero gustoso e originale; una ricetta molto raffinata, caratterizzata dalla sapiente combinazione del sapore delle pere con il gorgonzola. Una pietanza ideale da proporre nel menu di tutta la famiglia e perfetta per le occasioni speciali. Questi Tortelli pere e gorgonzola gustosi e genuini accontentano bambini e adulti e sono un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ripiena che rispetti la tradizione italiana. La particolarità dei Tortelli pere e gorgonzola, unita al profumo, alla bontà del loro ripieno, conquisteranno anche i palati più difficili. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità: il successo dei Tortelli pere e gorgonzola è garantito!
• Per capire come si chiudono i tortelli, date un’occhiata alla ricetta dei Tortellini freschi fatti in casa. Il procedimento è abbastanza semplice e basta un minimo di manualità per ottenere un ottimo risultato.
• Via via che i tortelli saranno pronti, metteteli su un vassoio che avrete spolverizzato di semola rimacinata, così non si attaccheranno al piano di appoggio.
• Se vi piacciono i sapori più decisi, utilizzate il gorgonzola piccante al posto di quello dolce, nella stessa quantità.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare