Gli Spaghetti alle capesante sono un primo piatto davvero sfizioso e saporito, che verrà apprezzato da tutti i vostri amici amanti del pesce. Si tratta di una ricetta tipica della cucina mediterranea, piuttosto semplice e veloce da preparare. Gli Spaghetti alle capesante sono un’idea perfetta per una cena fresca e leggera da gustare in compagnia. La salsa protagonista degli Spaghetti alle capesante, dal sapore genuino e dai profumi tutti italiani, si sposa benissimo con molte varietà di molluschi e frutti di mare. Gli Spaghetti alle capesante sono un primo ottimo per chi segue una dieta generalmente light ma vuole concedersi anche un piatto più gustoso ogni tanto. Se volete variare gli ingredienti del piatto, potete sostituire la tipologia di pasta scegliendola tra le varietà tradizionali (pasta corta e lunga) e tra quelle della pasta fresca o ripiena. Gli Spaghetti alle capesante sono una vera goduria per il palato, vostro e dei vostri invitati. Procuratevi ingredienti freschissimi e il successo degli Spaghetti alle capesante è garantito! Sono davvero gustosi: non vi resta che assaggiare!
● Dopo aver pulito e lavato all’esterno le capesante, come suggerito nella ricetta, aprite le valve con un coltellino, facendo leva, poi staccate i molluschi dalle conchiglie sempre usando il coltellino. Mantenete le valve, lavate perfettamente, che potrete riutilizzare come piccolo vassoio individuale per altre preparazioni a base di pesce. Eliminate la parte nera e il muscolo del mollusco, tenendo solo la polpa bianca e il corallo, e sciacquateli velocemente sotto l’acqua corrente.
● La scorza degli agrumi quasi sempre è ricoperta da anti-muffe e conservanti, che non sono commestibili, perciò non va usata; questi prodotti penetrano anche all’interno della buccia, perciò non serve neppure lavarli. Tutti gli agrumi, di cui si usa la scorza, devono essere biologici.
● Potete utilizzare la scorza essiccata e tritata degli agrumi (solo biologici), reidratata in acqua calda per 5-10 minuti. Potete anche farvela in casa: pelate degli agrumi biologici col pelapatate, senza prendere la parte bianca (che è amarognola) e fate essiccare le bucce ottenute, sul termosifone o anche su un piatto, coperte da carta da forno. Quando sono ben secche, frullatele e ponetele in barattoli chiusi. Si mantengono per vari mesi.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare