• Scaldate il latte in una pentola senza farlo bollire.
• In una seconda pentola più capiente portate il brodo a leggera ebollizione con del timo secco.
• Aggiungete a pioggia la farina di mais, poco alla volta e mescolando in continuazione con una frusta a mano, per non formare grumi.
• Unite il latte caldo e continuate la cottura per circa 35-40 minuti, sempre a fiamma bassa e mescolando ogni tanto con un cucchiaio in legno.
• Qualche minuto prima della fine della cottura, grattugiate metà dose di toma con una grattugia a fori larghi e versatelo nella pentola. Spegnete, unite anche il parmigiano e fate sciogliere i formaggi, mescolando dolcemente. Alla fine regolate di sale e unite un pizzico di pepe.
• Servite la polenta dopo aver decorato con il resto della toma tagliata a cubetti.
Avete voglia di qualcosa di buono ma avete poco tempo? Ecco a voi una ricetta per un piatto facile ma ricco di sapore. La Polenta al formaggio è un’idea jolly quando si ha bisogno di inventarsi qualcosa per la cena di saporito ma anche sano e genuino. La Polenta al formaggio, che può diventare anche un antipasto rustico di sicuro effetto, per grandi e bambini, è una ricetta deliziosa ed economica molto versatile: il condimento può essere reinterpretato a piacere (la regola aurea per la riuscita della vostra Polenta al formaggio è comunque quella di scegliere ingredienti freschissimi e di ottima qualità).
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare