• Tritate le nocciole grossolanamente.
• Mondate le cime di rapa, lavatele con cura sotto l’acqua corrente e tagliatele a pezzi.
• In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e lessatevi le cime di rapa per circa 8 minuti. Scolatele conservando l’acqua di cottura per lessare la pasta e mettetele da parte.
• In una padella capiente scaldate l’olio e fatevi appassire l’aglio, a fuoco basso per 1-2 minuti.
• Sbucciate le salsicce, spezzettatele e fatele rosolare per 2-3 minuti a fiamma vivace, poi sfumate con il vino e lasciate evaporare. Salate leggermente, pepate e cuocete a fiamma dolce per un paio di minuti.
• Versate le cime di rapa nella stessa padella e fatele insaporire per 2-3 minuti a fiamma vivace.
• Nel frattempo riportate a bollore l’acqua di cottura delle cime di rapa e lessatevi i pizzoccheri. Scolateli al dente e trasferiteli nella padella con il condimento, fate insaporire per qualche istante a fiamma vivace.
• Prima di servire completate con la granella di nocciole.
I Pici all’aglione e pangrattato sono un primo piatto sfizioso e saporito, un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta squisito e profumato, che rispetti la tradizione italiana. I Pici all’aglione e pangrattato sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità dei Pici all’aglione e pangrattato, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Pici all’aglione e pangrattato sono una ricetta semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre migliori ricette.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare