Lasagne al ragù di coniglio

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
55 min
Calorie a porzione
440 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
55 min

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Lasagne fresche fatte in casa

  • Lasagne fresche gluten free


  • Per il condimento











    1. Tagliate la polpa di coniglio a pezzetti piccolissimi, trasferiteli in una ciotola e lasciateli marinare per 30 minuti nel vino, insieme a qualche grano di pepe, un filo di olio e un pizzico di sale.
    2. Mondate e lavate carota, cipolla e sedano; tritateli e fateli rosolare con un fondo di olio in una casseruola, a fuoco medio per 3-4 minuti, mescolando spesso.
    3. Aggiungete la carne ben sgocciolata dal vino (che terrete da parte), alzate la fiamma e fatela dorare in modo uniforme. Versate il vino e fatelo sfumare.
    4. Unite i pelati tritati grossolanamente, delle foglie di prezzemolo, salate leggermente e cuocete il sugo a fuoco molto basso per 40 minuti circa, con il coperchio a metà; fate attenzione che non si ritiri eccessivamente, nel caso unite poca acqua bollente. A fine cottura regolate di sale.
    5. Tagliate le lasagne fresche a quadrati e lessateli in abbondante acqua salata. Disponetene cinque per commensale sui piatti individuali (che possano andare in forno) alternando gli strati di pasta al ragù di coniglio. Terminate con il pecorino grattugiato.
    6. Ponete le lasagne in forno caldo a 180°C con funzione grill, per circa 8-10 minuti, in modo da gratinare la superficie. Appena sono pronte, servitele subito.

    Lasagne al Ragù di Coniglio: Le Lasagne al Ragù di Coniglio sono un piatto raffinato e delicato, ideale per chi cerca una variante leggera e saporita delle classiche lasagne. Il ragù di coniglio, marinato nel vino e aromatizzato con carota, cipolla e sedano, crea una combinazione perfetta di sapori. Strati di lasagne fresche e ragù di coniglio, gratinati con pecorino, rendono questo piatto perfetto per occasioni speciali e pranzi domenicali.

    Il Coniglio: Una Carne Magra e Salutare

    La carne di coniglio è apprezzata per la sua leggerezza e per il suo apporto nutrizionale. Ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, è una scelta eccellente per chi desidera un’alimentazione equilibrata. Inoltre, è una fonte di vitamine del gruppo B e minerali come ferro e fosforo. Le Lasagne al Ragù di Coniglio combinano queste proprietà con la bontà della pasta fresca, creando un piatto completo e salutare.

    I consigli di Carla

    Si può preparare il ragù di coniglio in anticipo?

    Sì, potete preparare il ragù di coniglio un giorno prima e conservarlo in frigorifero per far amalgamare meglio i sapori.

    Quale tipo di vino è ideale per la marinatura del coniglio?

    Un vino bianco secco, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc, è perfetto per marinare la carne di coniglio.

    Non fermatevi qui: esplorate altre squisite ricette di lasagne!

    Lasagne ai broccoli e yogurt

    Lasagne ai carciofi e prosciutto cotto

    Lasagne ai fiori di zucca e feta

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 06 febbraio 2025

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare