• Lasciate ammorbidire la mollica di pane nell’acqua o nel latte.
• Mondate e lavate gli spinaci, poi cuoceteli (senza sgocciolarli) in una padella antiaderente e con il coperchio, per 5 minuti.
• Scolate gli spianci, strizzateli e fate evaporare bene l’acqua rimettendoli sul fuoco per qualche minuto.
• Quando gli spinaci saranno tiepidi, tritateli e trasferiteli in una ciotola.
• Unite la ricotta, la mollica strizzata, metà dose di parmigiano grattugiato, le uova, la farina, una spolverata di noce moscata e un pizzico di sale e pepe.
• Prelevate con un cucchiaino il composto formando con le mani inumidite tante palline più grandi di una noce, infarinatele leggermente e disponetele su un vassoio foderato con carta da forno.
• Portate a bollore il brodo e tuffatevi gli gnocchi, scolateli man mano che vengono a galla e impiattateli con poco brodo.
• Nel frattempo, sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassissima.
• Servite gli gnocchi irrorandoli con il burro fuso e spolverizzandoli con il parmigiano rimasto e una grattugiata di noce moscata.
Gli Gnocchi casentinesi sono un primo piatto davvero gustoso e facilissimo da realizzare. Questi Gnocchi casentinesi sono una preparazione delicata anche se molto saporita. Ideali da proporre nel menu della vostra famiglia perché piaceranno veramente a tutti. Gli Gnocchi casentinesi sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea ma ha poco tempo. La semplicità degli Gnocchi casentinesi , unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, avranno un effetto sicuro sui vostri cari o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare