Gnocchi alla romana

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
35 min
Calorie a porzione
570 kcal
3
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 4 porzioni







Per il condimento




• In una casseruola abbastanza capiente versate il latte, aggiungete il burro, una spolverata di noce moscata, un pizzico di sale e mettete sul fuoco medio.

• Non appena il latte arriva a ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e versate a pioggia il semolino, poco alla volta; mescolate energicamente con la frusta a mano in modo da non creare grumi. Continuando a mescolare, fate cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti, fino a quando il semolino non si sarà addensato. Togliete dal fuoco e, continuando a rimestare, unite il tuorlo leggermente sbattuto e il parmigiano.

• Versate il composto su un rettangolo di carta da forno, appoggiato su un piano; aiutandovi con un coltello distribuite omogeneamente il semolino e livellatelo a un’altezza di circa 1 cm e mezzo.

• Non appena il composto si sarà raffreddato, ritagliate dei dischetti servendovi di uno stampino dal diametro di circa 4 cm, oppure di un bicchierino da liquore, cercando di ottenerne il più possibile.

• Fate fondere a fiamma bassa il burro per condire in un pentolino, avendo cura di non farlo scurire, poi salatelo leggermente e spegnete.

• Imburrate leggermente il fondo di una teglia, disponetevi uno strato di gnocchi, sovrapponendoli leggermente gli uni sugli altri. Cospargeteli con il burro fuso, il parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero. 

• Trasferite gli gnocchi alla romana in forno preriscaldato a 180°C e lasciate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando non si sarà formata una leggera crosticina. Sfornate e servite gli gnocchi ben caldi.

Gli Gnocchi di semolino alla romana sono un primo piatto davvero gustoso e facilissimo da realizzare. Questi Gnocchi di semolino alla romana, di forma circolare, a differenza degli gnocchi classici vengono preparati con il semolino e con il latte e sono una preparazione delicata anche se molto saporita. Ideali da proporre nel menu della vostra famiglia perché piaceranno veramente a tutti, soprattutto ai bambini che li amano molto. Gli Gnocchi di semolino alla romana sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea con un tocco di originalità. La semplicità degli Gnocchi di semolino alla romana, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del condimento, avranno un effetto sicuro sui vostri cari o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Gli Gnocchi di semolino alla romanasono una ricetta sostanziosa, sana e davvero alla portata di tutti! Seguite i consigli di Spadellandia per la realizzazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo a base di gnocchi di semolino è garantito! 

I consigli di Lia

• Per rendere più sostanziosa la vostra ricetta, non appena togliete dal fuoco la polenta di semolino, potete aggiungere al composto, per 1 teglia da 4, 2 tuorli e 2 cucchiai aggiuntivi di parmigiano grattugiato.

• Se lo gradite, potete aromatizzare il burro del condimento facendolo fondere insieme a 1-2 foglie di salvia fresca.

•  Avanzeranno dei ritagli di semolino rappreso. Non gettateli, ma conservateli in frigo (fino a un paio di giorni). Tagliateli a pezzettini irregolari e utilizzateli come ‘pastina’ in un brodo di carne, da cuocere pochi minuti: un piatto antico ma decisamente buono e gustoso.

Ricetta di Lia Pisano
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare