• Preparate la sfoglia. Setacciate su un piano le farine, disponetele a fontana e al centro versatevi le uova e l’olio. Sbattete leggermente con la forchetta, poi unite un pizzico di sale. Amalgamate uova e farina poco alla volta, facendo attenzione a non far uscire il liquido. Quando avrete incorporato la farina agli altri ingredienti, lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo; se necessario aggiungete poca acqua a temperatura ambiente. Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare per 30 minuti.
• Intanto preparate il ripieno. Mondate gli spinaci togliendo le radici, lavate le foglie con molta cura. Scolateli (non eccessivamente), poneteli in una pentola e fateli cuocere per circa 4 minuti. Infine fateli intiepidire e tritateli finemente col coltello, se preferite un ripieno più corposo; se invece optate per una consistenza più morbida, usate il mixer, ma tritate a scatti perché gli spinaci non diventino troppo cremosi.
• In una ciotola lavorate la ricotta con un mestolo insieme al parmigiano, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata; aggiungete gli spinaci, amalgamate bene, coprite con la pellicola alimentare e trasferite in frigo.
• Riprendete il panetto di pasta, dividetelo in due e rimettete una parte a riposo, avvolta da pellicola. Infarinate leggermente l’altro pezzo, quindi stendetelo con il matterello sul piano di lavoro. Quando avrete raggiunto lo spessore di poco meno di 1 mm, tagliatelo in rettangoli di circa 8 cm x 6 cm.
• Farcite tutti i rettangoli con una noce di ripieno, poi iniziate a formare le caramelle. Avvolgete dal lato più lungo uno dei rettangoli fino a formare un cilindretto, schiacciate da due parti la pasta, in modo da stringere il ripieno e lasciare libere le due estremità. Potete anche chiuderlo come si fa per la carta delle vere caramelle, girando una estremità in senso orario e l’altra in senso antiorario. Rifinite poi i due bordi di pasta con la rotella ondulata. Procedete così per formare tutte le caramelle, poi disponetele su un piano infarinato e fatele seccare per almeno 30 minuti, coperte da un telo.
• Cuocete le caramelle in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Intanto, in una padella capiente, fate sciogliere il burro a fiamma minima con delle foglie di prezzemolo, del pepe rosa e un pizzico di sale e tenete in caldo.
• Appena sono cotte, scolate le caramelle, versatele nella padella con il burro e fatele insaporire a fuoco basso per 1 minuto, mescolandole delicatamente. Spolverizzate con il pecorino e servite subito.
Le Caramelle di spinaci e ricotta sono un primo piatto di pasta fresca all’uovo ripiena davvero gustoso e bello da vedere, ideale da proporre nel menu di tutta la famiglia e perfetto per le occasioni speciali. Questo primo piatto buono e nutriente accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta che rispetti la tradizione italiana. Le Caramelle di spinaci e ricotta sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità delle Caramelle di spinaci e ricotta, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del loro sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Le Caramelle di spinaci e ricotta sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che soddisferà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre ricette migliori. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità: il successo delle Caramelle di spinaci e ricotta è garantito!
• Invece degli spinaci da cuocere, per risparmiare tempo potete usare quelli già cotti e surgelati, il peso dovrà essere circa la metà di quelli freschi.
• Con la macchinetta per tirare la pasta farete molto prima. Dovete sempre tagliare la pasta in più pezzi; infarinatene uno e passatelo tra i rulli al massimo spessore, diminuendolo via via. Farcite subito la pasta e preparate le caramelle, altrimenti si seccherà la pasta, poi procedete con gli altri pezzi nello stesso modo.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare